WoO 104 Gesang der Mönche (Canto dei monaci): Rasch tritt der Tod den Menschen an (Ratta la morte coglie l’uomo) per tre voci virili (due tenori ed un basso) a cappella

Ziemlich Langsam

WoO 104 – Gesang der Mönche (Canto dei monaci): “Rasch tritt der Tod den Menschen an” (Ratta la morte coglie l’uomo) per tre voci virili (due tenori ed un basso) a cappella, 3 maggio 1817, pubblicato la prima volta, a cura di Robert Schumann, nella Sammlung von Musikstücken alter und neuer Zeit als Zulage zur neuen Zeitschrift für Musik, Heft VI, Juni 1839 (Raccolta di pezzi di musica del vecchio e del muovo tempo, come appendice alla Gazzetta per la musica, quaderno VI, giugno 1839. GA. Numero 255 (serie 23/42) Bruers 197 – KH (WoO) 104. L.IV, pagina 252/z – Nottebhom, pagina 161 – Thayer 209.

Il manoscritto originale è conservato nella raccolta Koch di Wildegg. Sono dodici battute corali, intonate al grave testo di Schiller, dal Guglielmo Tell, e scritte per l’album del musicologo F.S. Kandler in occasione della sua partenza da Vienna; ma anche “in memoria della improvvisa morte del nosrto Krumpholz” (Wenzel Krumpholz, virtuoso di violino e di mandolino, membro di orchestre teatrali, vecchio amico di Beethoven).

 [Da Biamonti Giovanni – Catalogo cronologico e tematico delle opere di Beethoven comprese quelle inedite e gli abbozzi non utilizzati, Torino, ILTE 1968]

Titolo ufficiale: WoO 104 Gesang der Mönche Lied (c-moll) aus dem Schauspiel „Wilhelm Teil“ von Friedrich von Schiller für drei Männerstimmen Widmung: — NGA XII/2 AGA 255 = Serie 23/42

Origine e pubblicazione: Scritto „1817 am 3ten May“ a Vienna. La prima edizione apparve postuma nel giugno 1839 come supplemento musicale separato al Leipziger Neuen Zeitschrift für Musik. La composizione è stata creata „zur Erinnerung an den schnellen unverhoften Tod unseres Krump-holz“. Il boemo Wenzel Krumpholz (1750-1817 circa) fu il primo violinista dell’Orchestra dell’Opera di Corte di Vienna dal 1796 e amico di Beethoven; Secondo Ferdinand Ries, insegnò anche a Beethoven il suonare il violino (Wegeler/Ries p. 119). Secondo Aloys Fuchs, Krumpholz morì „eines plötzlichen Todes, indem er am 3. Mai 1817 auf einem Spaziergange auf dem Glacis vom Schlage getroffen wurde“  (Allgemeine Wiener Musik-Zeitung 6, 1846, 31 marzo 1846, p. 153). Beethoven scrisse il canto WoO 104 nel libro di famiglia dello scrittore di musica Franz Sales Kandier (1792-1831) quando lasciò Vienna. Kandier era stato al servizio del governo al k.k. Hofkriegsrat e si recò a Venezia nel 1817 in missione diplomatica. Rimase in Italia fino al 1826, dove condusse ampi studi storico-musicali. Nel 1825 fu pubblicata a Milano una partitura dell’oratorio di Beethoven “Cristo sul monte degli Ulivi” op.85 con testo italiano di Kandier (vedere il nostro articolo curato da Luigi Domenico Bellofatto). Durante il suo soggiorno a Vienna nel 1838/39, Robert Schumann conobbe la canzone di Beethoven e, come primo editore della Neue Zeitung für Musik, ne organizzò la pubblicazione. Testo: Friedrich von Schiller (1759-1805), „Wilhelm Tell“, atto IV, scena 3. Lo spettacolo fu rappresentato per la prima volta a Weimar il 17 marzo 1804 e fu pubblicato da Cotta a Tubinga quello stesso anno. Beethoven annotò il testo nel suo diario (Salomon/Tagebuch voce 112 pagina 83). Prima esecuzione sconosciuta. Abbozzi in A-Wgm, A 70, pp. 2-4. maggio 1817; forse questi fogli appartenevano al quaderno di abbozzi “Autograph 11/1” (JTW p. 250f).

Partitura: Francia – collezione privata/Musée des lettres et manuscrits, Parigi, 2 fogli. Datazione: “„1817 am 3ten May“. Pagine 11-13 nell’album musicale di Aloys Fuchs. Titolo: Foglio 1 recto titolo „aus Schillers Wilhelm Teil.“ foglio 2 recto dedica „Aus Schillers Wilhelm Teil zum Angedenken mit Tönen begleitet für HrnFr: v. Kandier von ludwig van Beethoven 1817 / am 3ten May / auch zur Erinnerung an den schnellen unverhoften Tod unseres Krumpholz.“. Foglio 1 recto Indicazione del tempo . „ziemlich langsam / Maelzels Zeit-meßer 126“  2 fogli; 3 pagine di testo musicale. Carta: formato orizzontale, 11,5 x 17,5 cm, 10 righe. Provenienza: Franz Sales Kandier, Vienna. – Acquistato da Aloys Fuchs dopo la morte nel 1831. – Coll. Louis Koch, Francoforte sul Meno. – Collezione Floersheim, Basilea. – Stargardt, Berlino (Catalogo 667, 25./26.11.1997, lotto 779). Descrizione: Kinsky/Koch p.327-331.

Prima Edizione 1839 (giugno): „GESANG DER MÖNCHE / Aus SCHILLERE WILHELM TELL” [1.:] L. v. BEETHOVEN. / (Zur Erinnerung an den schnellen unverhofften Tod unsers Krumpholz am 3. Mai 1817.).

WoO 104 Gesang der Mönche aus SchillersSchauspiel Wilhelm Tell für drei Singstimmen
Audio Player

Per gentile concessione della BH – Beethoven Haus Bonn

Gli esempi musicali in MIDI di questa pagina sono curati da Pierre-Jean Chenevez. Chi volesse consultare o richiedere questi file, può contattare l’ autore tramite il nostro modulo di contatto.

I testi e i documenti di questa pagina sono stati riveduti da  i nostri  revisori. Chi volesse  contattare il revisore, lo può fare tramite il nostro modulo di contatto.