WoO 8 Danze tedesche (12) per orchestra
WoO 8 – Danze tedesche (12) per orchestra, novembre 1795, pubblicate la prima volta (in partitura), nella GA., 1864. GA. n. 17 (serie 2/8) – B. 140 – KH. (WoO)8 – L. IV, p. 342/1-2 – N. p. 136 – P. 58 – T. 36.
Composizioni delle partiture: per tutte le danze: 2 corni, violino I e II, violoncelli e contrabbassi; ed inoltre: per la prima e settima: 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 trombe, timpani; per la seconda e ottava: 2 flauti, 2 clarinetti, 2 fagotti; per la terza: 2 oboi, 2 fagotti; per la quarta e nona: 2 flauti, 2 oboi, 2 fagotti; per la quinta: 2 clarinetti, 2 trombe, timpani; per la sesta: ottavino, 2 flauti, 2 oboi, 2 fagotti; per la decima: ottavino, 2 flauti, 2 oboi, 2 fagotti, 2 trombe, timpani, gran cassa, tamburino, triangolo; per la undicesima: ottavino, 2 oboi, 2 fagotti, 2 trombe; per la dodicesima: ottavino, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, cornetto da postiglione, 2 trombe, timpani, gran cassa. Composte insieme con i Minuetti di cui al numero precedente e per la stessa occasione. Valgano le medesime notizie ed osservazioni. Il manoscritto originale è andato perduto. Una vecchia copia della partitura è conservata nella Deutsche Staatsbibliothek di Berlino.
WoO 8 Danze tedesche (12) per orchestra: Vals.. VI Gallopader for Pianoforte. (OG N° 8)
N°. 1 Vals af Beethoven
N° 2, 3, 4 Gallopader af Kalliwoda
N° 5, 6, 7 Gallopader af H. E. Lumbÿe
Forlagt af C. D. Milde
Partitura a stampa conservata presso Det Kongelige Bibliotek Danmarks Nationalbibliotek Københavns Universitetsbibliotek (Tema tratto da 12 Danze tedesche WoO 8: No. 6)
Jan Křtitel Václav Kalivoda (in tedesco Johann Baptist Wenzel Kalliwoda) (Praga, 21 febbraio 1801 – Karlsruhe, 3 dicembre 1866) è stato un compositore, violinista e direttore d’orchestra ceco.
Studiò violino con F. W. Pixis e composizione con D. Weber nel conservatorio di Praga dal 1811 al 1817, ottenendo nel 1815 una borsa di studio come miglior allievo. Completati gli studi divenne membro dell’orchestra dell’opera della sua città (1817-1823). ove fece rappresentare opere di Mozart, Cherubini e Rossini. Nel 1822 divenne direttore dell’orchestra privata del principe Fürstenberg a Donaueschingen, invitando altri famosi esecutori del tempo fra cui Schumann, Liszt e Thalberg; al tempo stesso effettuò molte tournée in Europa, specie a Linz e Monaco di Baviera, come solista di violino. Nel 1858 si esibì per l’ultima volta a Praga, sua città natale, e nel 1866 si ritirò a Karlsruhe, ove morì lo stesso anno, dedicandosi ad attività didattica.
Come compositore raggiunse una certa notorietà in Germania. Robert Schumann usò parole di ammirazione per la sua Quinta Sinfonia (1840): lo stesso compositore sassone d’altronde nel terzo movimento della sua Quarta Sinfonia (1841, ma riveduta nel 1851) citò quasi letteralmente il Minuetto della Prima Sinfonia op.7 (1824) di Kalliwoda.
Hans Christian Lumbye (Copenaghen, 2 maggio 1810 – Copenaghen, 20 marzo 1874) è stato un compositore e direttore d’orchestra danese. Fra i pochi compositori danesi noti all’estero, fu autore di più di 700 opere, principalmente mazurche, polche, galop e marce. È noto come lo Strauss del Nord. Figlio di un militare, che la famiglia seguiva nei trasferimenti, fece i primi studî di violino a Randers (1816-1821). A Odense, all’età di quattordici anni, entrò a far parte della banda di un reggimento di dragoni, approfondendo nel contempo la propria formazione teorica, che lo portò ben presto a comporre le prime marce. Nel 1829 ottenne il trasferimento a Copenaghen, come trombettista dei dragoni. Sposatosi nel 1832 con Georgine, Lumbye ebbe cinque figli, di cui due furono musicisti. Nel 1872 dovette ritirarsi dall’attività per l’aggravarsi della sordità di cui soffriva.
Consiglio sulla pagina del sito:
Per gentile concessione della Staatsbibliothek zu Berlin Preußischer Kulturbesitz)