Opus 124 Ouverture in do maggiore per “Die Weihe des Hauses”
Maestoso e sostenuto – Allegro con brio
Opus 124 Ouverture per die Weihe des Hauses, dedicata al principe Galitzin, settembre 1824, pubblicata in partitura e parti staccate a Magonza, Schott, 1825. GA. n. 24 (serie 3/7) – B. 124 – KH. 124 – L. IV, p. 160 – N. 124 – T. 234. Orchestra: 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, timpani, archi.
Il manoscritto originale si trova nella Stadtbibliothek di Vienna. Degli abbozzi si è occupato ampiamente il Nottebohm, riportandone in primo luogo uno rimasto poi inutilizzato ed altri che accennano ad un Allegro pure diverso, per trarre la conclusione che, fermo restando il Maestoso introduttivo, l’ouverture avrebbe avuto in origine una impostazione diversa.
Ma che Beethoven pensasse fin da principio ad uno sviluppo fugato dice anche lo Schindler (III, II, pag. 7) quando racconta che il maestro gli avrebbe parlato di due temi, uno da svolgere liberamente, l’altro da trattare a fuga alla maniera di Händel e scelto alla fine, anche per suo suggerimento, il secondo.
L’Ouverture, quale oggi abbiamo incomincia con una specie di inno Maestoso e sostenuto che, enunciato dagli strumenti a fiato e ingrandendo man mano di sonorità, giunge al forte e al fortissimo di tutta l’orchestra, coronato da una fanfara delle trombe: di qui un ampio passaggio introduce l’Allegro molto fugato, svolto a lungo su un tema leggero e vivace e concluso come in una festosa acclamazione. Probabilmente Beethoven volle creare qualche cosa che rispondesse al carattere speciale della rappresentazione, per cui l’Ouverture delle Rovine d’Atene era certo troppo leggera.
Può darsi ch’egli abbia pensato ad una celebrazione d’arte nazionale in seno ad una festa di popolo. E non sarebbe forse fuor di luogo un raffronto di elementi ideologici fra questa Ouverture e il Preludio wagneriano dei Maestri Cantori, in cui sono tanto magnificamente fusi gli elementi costitutivi dell’inno popolare, della fanfara di festa e dell’arte polifonica.
Titolo ufficiale: Opus 124 Ouvertüre zum Festspiel „Die Weihe des Hauses“ (C-dur) von Carl Meisl Widmung: Nikolaus Borisowitsch Fürst Galitzin NGAII/1 AGA 24 = Serie 3/7
Pubblicazione: Composta alla fine del settembre 1822 a Baden presso Vienna. L’edizione originale in partitura completa e parti fu pubblicata da Schott a Magonza nel dicembre 1825. Schott aveva già pubblicato spartiti in riduzione per pianoforte per due e quattro mani a cura di Carl Czerny in aprile e luglio.
Il 13 settembre 1822 Beethoven scrisse da Baden a Carl Friedrich Peters a Lipsia: „Kaum bin ich hier, so befindet sich ein Theaterdirektor, der ein Theater in Wien erbaut, und es mit einem Werke von mir eröffnet, hier, dem zu Gefallen ich einige neue Stücke hiezu schreiben mußte“ (BGA 1496). Il regista teatrale citato è Karl Friedrich Hensler (1759-1825), che aveva affittato e ristrutturato il teatro Josephstadt dal 1821. Per la riapertura, programmata il 3 ottobre 1822, era prevista l’opera teatrale di Carl Meisl „Die Weihe des Hauses“, e si pensò di utilizzare la musica di scena composta nel 1811 da Beethoven per “Die Riunen von Athens” op. 113. Tuttavia all’inizio di settembre Hensler si rivolse al compositore che soggiornava a Baden con la richiesta di rielaborare o aggiungere numeri alle vecchie musiche di scena. La composizione per una nuova ouverture arrivò in ritardo. A fine settembre Beethoven riferì al fratello Johann: „ich habe unterdessen schon einen neuen Chor mit Tänzen u. Sologesängen [WoO 98] gemacht. Läßt es meine Gesundheit zu, so mache ich noch eine neue Ouverture“ (BGA 1497, datata dopo il 24 settembre). Era del parere che “Die Alte Overture (Op. 113] nicht bleiben konnte, weil das Stück in Ungarn nur als Nachstück gegeben, hier aber das Theater damit eröffnet wurde“ (BGA 1505).
I recensori delle prime esecuzioni sottolinearono la vicinanza musicale dell’opera alle composizioni di Georg Friedrich Handel (vedi prima esecuzione). Forse Beethoven fece semplicemente una vecchia idea del 1820. In un quaderno di conversazione annotò: „Großbrittanien ,Unter dem Gemählde Händels war ein Trohn errichtet unter welchem der Sarkophag Ruhte -TodtenMarsch aus Händels Saul ward aufgeführt – eben so die von Händel auf den Tod der Prinzeßin Karoline componirte Trau [er]-Kantate aufgeführt mit großer wirkung‘ – Variationen über Händels TrauerMarsch für ganzes Orchester für die Akademie vieleicht später dazu Singstimmen + Diese Variationen müßen ebenfalls verschiedene Klagen erhalten“ (BKh 1 p. 322 e nota 739; cfr in particolare Göllner/Op.124).
Nel 1822 Beethoven ricevette un prestito da suo fratello Johann in cambio della proprietà di diverse opere inedite, tra cui l’op. 124 (Brandeburg/Op126 p. 48-50; BGA 1901). Dall’ottobre 1822 entrambi i fratelli cercarono di trovare editori per queste opere nelle varie nazioni del mondo tedesco, nonché in Francia e in Inghilterra. Per quanto riguarda l’op. 124, offerte furono spedite a Diabelli (BGA 1505a), Steiner (BGA 1728) e Leidesdorf (BGA 1844) a Vienna, a Pacini (BGA 1518) e Maurice Schlesinger (BGA 1568) a Parigi, Boosey (BGA 1549) a Londra e a Simrock a Bonn (BGA 1607) e Probst a Lipsia (BGA 1783). Le trattative con quest’ultimo erano già a buon punto quando, alla fine di novembre 1824, Beethoven si rivolse a Schott a Magonza e vendette loro l’ouverture insieme ad altre opere (Op. 121b-128) ed a un prezzo migliore. La lastra d’incisione fu consegnata il 4 febbraio 1825 (BGA 1931), il numero dell’opera fu determinato poco dopo il 19 marzo (BGA 1950).
Beethoven reagì al rifiuto di Henning di fermare la vendita della riduzione per pianoforte (BGA 1923) sulla Wiener Zeitschrift für Kunst, Literatur, Theater und Mode (10, 1825, n. 28, 5 marzo 1825) con un appello a non compare nè vendere questa riduzione, poiché „gänzlich verfehlt“ . La Beethoven-Haus Bonn possiede una copia dell’edizione Trautwein con la nota manoscritta di Beethoven sul frontespizio: „Ein gänzlich verfehlter verstümmelter / dem Original u. Inhalte nicht getreuer / Klawierauszug. / 1. v. Beethoven m. p.“ Schott cercò di ridurre il più possibile i danni editoriali ristampando più volte l’appello di Beethoven sulla rivista della sua società “Caecilia” e poi prendendo essi stessi posizione. Schott cercò anche di ottenere vari privilegi per le sue edizioni delle opp. 121b-128 contro le ristampe estere, adattamenti vai e contro la vendita di ristampe effettuate all’estero. Le esclusive per la Baviera e la Prussia (datati 14 luglio e 15 agosto 1825) furono pubblicati in prima pagina dell’edizione in partitura della ristampa dell’op. 124.
Testo: Carl Meisl (1773-1853), „Die Weihe des Hauses, Gelegenheitsstück in einem Aufzuge“, in: taschenbuch vom K. K. priv. Theater in der Leopoldstadt, 12. Jahrgang, Wien 1825. Dedicato a: Nikolaus Borisovich Principe Galitzin, nato l’ 8 dicembre 1794 a Mosca, morto il 20 ottobre 1866 nella sua tenuta a Bogorodskoye vicino a Kursk. I Galitzin erano una illustre famiglia nobile russa con legami con Vienna. Un parente, Dmitrij Michailowitsch, il principe Galitzin, fu ambasciatore russo a Vienna dal 1762 al 1792, l’ubicazione (ex) del suo palazzo è ancora oggi chiamata “Gallitzinberg”. Nikolaus Borisovich aveva vissuto per un po’ a Vienna da bambino (1804-1806). Galitzin era caratterizzato da un grande talento musicale, gusto e conoscenza della musica classica ed ebbe influenza duratura sulla cultura musicale a San Pietroburgo, dove organizzò tenne concerti. Era violoncellista di talento e sua moglie Elena Alexandrovna nata Saltikowa fu un’ eccellente pianista. La famiglia di Galitzin non gli permise di essere musicista, obbligandolo invece a intraprendere la carriera militare. Nella sua prima lettera a Beethoven del 9 novembre 1822, Galitzin si descrisse come “[a]ussi passionné amateur de musique que grand admirateur de votre talent” (BGA 1508). Arrangiò alcune opere per pianoforte di Beethoven per quartetto d’archi e quintetto per poterle suonare in prima persona come violoncellista. Il principe Galitzin riferì con grande entusiasmo dell’esecuzione della Missa Soleminis da lui organizzata il 7 aprile 1824 (= 26 marzo secondo il calendario giuliano allora in uso in Russia) a San Pietroburgo (BGA 1807).
Il compositore promise, con lettera del il 26 maggio 1824, di inviare a Galitzin un’ouverture (Op. 124) e il Terzetto op. 116 (BGA 1841), promessa che come solitamente era solito fare il compositore, non ebbe seguito. In risposta alle ripetute richieste di Galitzin, Beethoven decise nel gennaio 1825 di dedicargli l’ouverture (BKh 7 pp. 109-112; comunicazione a Schott del 5 febbraio 1825 BGA 1932). Dopo che Galitzin aveva nuovamente chiesto copie della 9a sinfonia e dell’ouverture alla fine di giugno, fu inviata una copia dell’op. 124 a San Pietroburgo (BGA 2002f, 2006, 2012). Galitzin ringraziò Beethoven nel gennaio 1826 e annunciò il pagamento di 25 ducati per la dedica (BGA 2106). Tuttavia, questo compenso non fu più registrato durante la vita di Beethoven, né lo fu il pagamento per i quartetti d’archi op.127, 130 e 132, anch’essi commissionati da Galitzin e a lui dedicati. Solo il nipote Karl, come erede di Beethoven, ricevette un compenso, in due tranches nel 1835 e nel 1852 (BGA 2285; TDR V p. 566-578). Sebbene Galitzin avesse desiderato incontrare Beethoven personalmente (vedi BGA 1997), i due non si incontrarono mai.
Prima rappresentazione il 3 ottobre 1822 al Teatro Josephstadt di Vienna. Beethoven stesso diresse il concerto, con Franz Joseph Gläser (1798-1861) come assistente. Dopo „Die Weihe des Hauses” fu eseguito un altro brano a cura di Carl Meisl: „Das Bild des Fürsten“ con musiche di Joseph Drechsler, che incontreremo ancora nella biografia di Beethoven.
1) D-B, Mus. SM. autogr. Beethoven Artaria 201, pp. 86-111. Datazione: settembre 1822 (per la datazione vedere origine e pubblicazione), facsimile: SBB. Nottebohm/Beethoveniana ll p. 404-408 (2) D-B, Mus. SM. autogr. Beethoven Artaria 205/1, pp. 5f, 20-30. Datazione: settembre 1822 (per la datazione vedere origine e pubblicazione), facsimile e descrizione: SBB; (3) Proprietà privata sconosciuta: 4 pagine, già US-NH (Albrecht/Autographs p. 7), messe all’asta da Christie’s, Londra, il 24 giugno 1992, facsimile di una pagina nel catalogo dell’asta.
Ascoltate il nostro contributo grazie al concerto del’ Accademia Stefano Tempia – Concerto inaugurale : “La Casa consacrata” e “Le rovine di Atene” del 17 novembre 2018
Franz Joseph Gläser o František Josef Glaeser ( Horní Jiřetín , Regno di Boemia ),– Copenaghen ,) fu un direttore e compositore boemo / danese .
I genitori erano poveri e avevano molti figli, quindi Franz Joseph ebbe un’istruzione difficile. Tuttavia, mostrando talento musicale già dall’ età di 11 anni si unì al coro della Cappella di Corte a Dresda . Pochi anni dopo entrò al Conservatorio di Musica di Praga , dove divenne virtuoso violinista. Nel 1816 studiò composizione con Heydenreich a Vienna , mentre lavorava come copista e arrangiatore musicale. Dal 1817 divenne direttore d’orchestra al Teatro Leopoldstadt , poi nel 1822 al Theater in der Josefstadt e nel 1827 al Theater an der Wien . Assistì Beethoven per concerti, in particolare l’ ouverture “Die Weihe des Hauses” .
Si dedicò alla composizione drammatica e scrisse oltre 120 opere, farse, opere teatrali e Singspiele . Nel 1830 accettò un posto come direttore al Königsstädtisches Theater di Berlino , dove andò in scena la sua opera più famosa e importante, “Des Adlers Horst” (rappresentata per la prima volta nel 1832). Nel 1839 entrò a far parte del Royal Danish Theatre di Copenaghen come direttore per sostituire il trio temporaneo di direttori Peter Ferdinand Funck, Johannes Frederik Fröhlich e Ivar Bredal, scelti da Glaeser. Rappresentò e promosse musica di compositori contemporanei, come Heinrich Marschner , Felix Mendelssohn e Louis Spohr , e nel 1842, l’ opera di Rossini Guglielmo Tell .
Glaeser rimase al suo posto fino alla sua morte nel 1861 e negli anni 1843-1850 lavorò anche come direttore della Società Musicale, dove diresse un totale di 50 concerti. Nel 1845 fu nominato Direttore di Corte. Nel 1847 fu nominato cavaliere nell’Ordine di Dannebrog . Nel 1851 fu nominato professore titolare. Non compose molta musica durante i 19 anni in cui visse a Copenaghen. Gläser ha lasciato un’autobiografia in cui menziona i suoi incontri con Beethoven.
Gli esempi musicali in MIDI di questa pagina sono curati da Pierre-Jean Chenevez. Chi volesse consultare o richiedere questi file, può contattare l’ autore tramite il nostro modulo di contatto.