M° Beetoven (sic) La notte dei Morti Marcia funebre

in memoria del Maestro Cav. Demetrio Sollazzi rapito ai vivi e all’ arte quanto la patria aveva bisogno di scelti sparatori
Copiata da Sollazzi Demetrio all.vo Mus.le 39° Reg.to fanteria
Napoli 5 febbraio 1911

Il professore Bruno Domenicanti alias Brunetto Cardameno

Ci scrive il nipote Giorgio: Io ricordo che piccolino, morto nonno Demetrio, chiesi a mio papà con sorpresa e ammirazione mal celata: “Nonno ha trascritto una marcia funebre di quello che ha scritto la Quinta Sinfonia (per me, all’epoca l’alfa e l’omega della musica)? Nonno doveva essere bravo veramente. Solo che Beethoven si chiama Ludwig e Beethoven si scrive con l’acca.” Mi spiegò che era il compito assegnatogli alla scuola di musica della Nunziatella e all’epoca si italianizzavano tutte le parole. Quando anni dopo (avevo ormai esplorato l’opera conosciuta di Ludwig, grazie anche alle manifestazioni mondiali per il bicentenario e alla bellissima filodiffusione e alle numerosissime pubblicazioni, ma siamo nel 1970, io 14enne), la suonai al piano esposi I miei dubbi sull’autenticità.

Mi fu risposto che la Nunziatella è un’accademia militare dove non si “scherzava” e che nonno era una persona seria (io in 8 anni non l’ho mai visto ridere, anche se con me era gentile e mi portava a fare lunghe passeggiate, dove non si parlava, ma si mangiavano I frutti spontanei -cosa di più gradevole per un bambino?) e che se aveva scritto Beethoven sua doveva essere la marcia.

Demetrio Sollazzi La notte dei morti
Audio Player

Gli esempi musicali di questa pagina sono curati da Graziano Denini. Chi volesse consultare o richiedere questi file, può contattare l’ autore tramite il nostro modulo di contatto.

I testi e i documenti di questa pagina sono curati da Giorgio Sollazzi. Chi volesse consultare o richiedere dette risorse, può contattare l’ autore tramite il nostro modulo di contatto.