Pubblicazioni curate dal C.R.M.

Pubblicazioni curate dal C.R.M.

Le partiture pubblicate dai nostri Maestri collaboratori, i saggi apparsi su Bonner Beethoven-Studien e altre pubblicazioni specializzate, gli articoli curati dai nostri coautori e collaboratori.

Ludwig van Beethoven: Unfinished Sonata in D major “Biamonti 213”, Unv 12, for Piano

Ludwig van Beethoven: Unfinished Sonata in D major “Biamonti 213”, Unv 12, for Piano

(A cura di Massimo Anfossi)

(ISMN: 9790216210737)

Ludwig van Beethoven: Eight Variation on “Ich hab’ein kleines Hüttchen nur”, WoO Anhang, for Piano

Ludwig van Beethoven: Eight Variation on “Ich hab’ein kleines Hüttchen nur”, WoO Anhang, for Piano

(A cura di Massimo Anfossi)

(ISMN: 9790216200530)

Ludwig van Beethoven: Rondò, Anhang 6, for Piano

Ludwig van Beethoven: Rondò, Anhang 6, for Piano

(A cura di Massimo Anfossi)

(ISMN: 9790216212984)

Ludwig van Beethoven: Piano Trio in D major, Anhang 3, for Cello, Piano, Violin

Ludwig van Beethoven: Piano Trio in D major, Anhang 3, for Cello, Piano, Violin

(A cura di Graziano Denini)

(ISMN: 9790216216937)

Ludwig van Beethoven: Variazioni per pianoforte, Unv 14. Miscellanea Fischhof, autografo 28, folio 25 versus, 26 recto-versus (con un’introduzione di Emanuele Stracchi)

Ludwig van Beethoven: Variazioni per pianoforte, Unv 14. Miscellanea Fischhof, autografo 28, folio 25 versus, 26 recto-versus (con un’introduzione di Emanuele Stracchi)

(A cura di Graziano Denini)

Catalogo Beethoven 2014: Leinen revidierte und wesentlich erweiterte Neuausgabe des Werkverzeichnisses von Georg Kinsky und Hans Halm, pag. 596 - Variationen in A-dur für Klavier.

Alexander Wheelock Thayer: neue Quellen zu Person und Werk

Alexander Wheelock Thayer: neue Quellen zu Person und Werk

(A cura di Luigi Bellofatto)

ISBN 978-3-88188-101-2 – Bonner Beethoven-Studien – 5 (2006), S. 7-69

Beethovens letzte Lebensstunden und das Schwarzspanierhaus: einige neue Erkenntnisse aus dem Nachlass von Alexander Wheelock Thayer

Beethovens letzte Lebensstunden und das Schwarzspanierhaus: einige neue Erkenntnisse aus dem Nachlass von Alexander Wheelock Thayer

(A cura di Luigi Bellofatto)

ISBN 978-3-88188-110-4 – Bonner Beethoven-Studien – 6 (2007), S. 7-32

Henry Edward Krehbiel and his Edition of Alexander W. Thayer’s Life of Beethoven

Henry Edward Krehbiel and his Edition of Alexander W. Thayer’s Life of Beethoven

(A cura di Luigi Bellofatto)

ISBN 978-3-88188-116-61-1 – Bonner Beethoven-Studien – 8 (2009), S. 7-34

Beethoven and the Art of Horology (The watches of Beethoven, Tobias Haslinger and Alexander W. Thayer Part 1: The watches belonging to Beethoven)

Beethoven and the Art of Horology (The watches of Beethoven, Tobias Haslinger and Alexander W. Thayer Part 1: The watches belonging to Beethoven)

(A cura di Luigi Bellofatto & Armando Orlandi )

ISBN 978-3-88188-121-0 – Bonner Beethoven-Studien – 9 (2011), S. 7-34

Beethoven and the Art of Horology (Part 2: Addenda & Corigenda)

Beethoven and the Art of Horology (Part 2: Addenda & Corigenda)

(A cura di Luigi Bellofatto & Armando Orlandi )

ISBN 978-3-88188-135-7 – Bonner Beethoven-Studien – 11 (2014), S. 165-183

Alexander Wheelock Thayer and the Beethoven-Haus Bonn. A Contribution to Thayer’s 200th Birthday, 2017

Alexander Wheelock Thayer and the Beethoven-Haus Bonn. A Contribution to Thayer’s 200th Birthday, 2017

(A cura di Luigi Bellofatto)

ISBN 978-3-88188-174-6 – Bonner Beethoven-Studien – 13 (2022)

Alexander Wheelock Thayer, the greatest biographer of Ludwig van Beethoven: a study in nineteenth-century American music criticism. Preface by Ernst Herttrich.

Alexander Wheelock Thayer, the greatest biographer of Ludwig van Beethoven: a study in nineteenth-century American music criticism. Preface by Ernst Herttrich.

(A cura di Luigi Bellofatto)

ISBN 978-0773414969 – The Edwin Mellen Press, 2011 – S.X, 515

A recently discovered portrait of Thayer, painted by Margarete Auguste Fritze

A recently discovered portrait of Thayer, painted by Margarete Auguste Fritze

(A cura di Luigi Bellofatto & Owen Jander)

In: The Beethoven Journal & San José State University – 21 (2006), No. 2, S. 10-15

Tales from the Archives: A. W. Thayer – Beethoven‘s Biographer and Natick’s Famous Son

Tales from the Archives: A. W. Thayer – Beethoven‘s Biographer and Natick’s Famous Son

(A cura di Luigi Bellofatto)

In: The Arrow. The Natick Historical Society – 29 (2007), No. 3, S. (1)+7

Vita: Alexander Wheelock Thayer. Brief life of Beethoven’s biographer: 1817-1897

Vita: Alexander Wheelock Thayer. Brief life of Beethoven’s biographer: 1817-1897

(A cura di Henry N. Claman & Luigi D. Bellofatto)

In: Harvard Magazine – 109 (2007), No. 3, S. 34-35

Alexander Wheelock Thayer, biographe de Beethoven

Alexander Wheelock Thayer, biographe de Beethoven

(A cura di Luigi D. Bellofatto)

In: Beethoven, la revue de l’ABF – Association Beethoven France et Francophonie – 11 (2009), S. 110-115

Alexander Wheelock Thayer

Alexander Wheelock Thayer

(A cura di Luigi D. Bellofatto)

In: The Thayer Quarterly - 12 (2004), S. 3-7

La ricerca diventa Arte

La ricerca diventa Arte

(Con un articolo di Luigi D. Bellofatto)

ISBN 979-12-210-6422-3 1a Edizione, Giugno 2024

Chi siamo

Chi siamo

Lo staff del Centro Ricerche Musicali.


Luigi Domenico Bellofatto

Luigi Domenico Bellofatto

Coautore del sito

Raffinato collezionista di partiture e volumi sul Maestro di Bonn, Luigi è biografo di Alexander Wheelock Thayer – l’autorevole musicologo e biografo di Beethoven –, del quale possiede numerosi memorabilia.

Sempre attento e premuroso, è ormai un compagno insostituibile nell’avventura beethoveniana. Luigi è apprezzato e benvoluto da tutti alla Beethoven-Haus di Bonn, dove viene spesso invitato e di cui conosce le maggiori personalità e i più noti studiosi. Qui ha organizzato il memorabile concerto del 25 aprile 2014.

Ingegnere di professione, vive in Brianza. Ha studiato pianoforte e violoncello, è organista e possiede una vastissima biblioteca beethoveniana che – a differenza di tanti altri ricercatori – ha sempre messo a disposizione dei colleghi. Importanti sono i suoi prestiti (!) alla Beethoven-Haus stessa, nonché i numerosi articoli che ha scritto per rinomate riviste internazionali di musica, quali l’americana Beethoven Journal, la Bonner Beethoven Studien, la rivista dell’Association Beethoven France e la prestigiosa Harvard Magazine.

Fra i suoi lavori più noti segnaliamo il volume Alexander Wheelock Thayer, the greatest biographer of Ludwig van Beethoven (ISBN 978-0773414969 The Edwin Mellen Press, 2011) e l’organizzazione della mostra con suoi materiali presso la Beethoven-Haus nel 2010.


Graziano Denini

Graziano Denini

Coautore del sito

Diplomato al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, Graziano è violoncellista e compositore. Di sua mano sono la revisione dei sei Quartetti per archi Anhang 2, dei tre Duetti WoO 27, uno studio approfondito sulle Fughe di Beethoven, nonché la Sonata per flauto e violoncello tratta dal tema Biamonti 726 e il Quartetto d’archi sullo stesso tema, una copia del quale figura tra le partiture della biblioteca della Beethoven-Haus di Bonn.

Attualmente Graziano sta completando il monumentale lavoro di revisione integrale dei Blumenlese für Klavierlieberhaber, come pure la revisione di tutti i brani musicali presenti in queste pagine: un compito estremamente impegnativo che contribuirà a esaltare il livello qualitativo del nostro sito.

Con Roberta Piras ha fondato il duo Cicnu Ensemble, che prende il nome da un’antica divinità ligure. Questa formazione di flauto e violoncello predilige i brani classici nei quali i due strumenti si alternano in maniera paritetica – opere di autori quali J.S. Bach, G.F. Haendel, B. Marcello, L. van Beethoven, E. Satie –, senza tuttavia trascurare il repertorio jazz e moderno.


Armando Orlandi

Armando Orlandi

Coautore del sito

Fondatore e responsabile del Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it.


Pierre-Jean Chenevez

Pierre-Jean Chenevez

Coautore del Centro Ricerche

Colonna portante del sito, Pierre-Jean ci invia molto sovente i suoi numerosi MIDI, tecnologia di cui è un fervente sostenitore. Ha creato in MIDI tutte le opus di Beethoven: una risorsa che renderà felici molti internauti, che potranno usufruirne gratuitamente nelle nostre pagine.

Ma lasciamo a lui stesso il compito di presentarsi.

Pierre-Jean Chenevez, coauteur du site. Naissance le 20 mars 1929, dans la Banque de France de Vesoul, dont mon père était Directeur. Étude du violon dans une famille très musicienne, à Besançon et à Aix-en-Provence, où mon père a contribué en 1948, avec Gabriel Dusurget, à la création du Festival de Musique, ce qui m’a permis d’assister aux répétitions des concerts.

Après l’obtention d’un diplôme d’Ingénieur en Electricité et Mécanique en 1952, entrée à Électricité de France et carrière dans la distribution d’énergie jusqu’en 1987, avec le titre de Cadre Supérieur, dirigeant en second plus de 700 personnes.
Mariage avec Jane en 1957: de cette union merveilleuse sont nés quatre enfants, puis cinq petits-enfants. Notre fils aîné, Daniel, a créé en 1980 le groupe musical Niagara; il écrit les paroles et compose la musique de chansons très modernes; il a obtenu beaucoup de succès (disques d’or).

Pendant ma période professionnelle, loisirs partagés entre le tennis, le bridge, le modélisme ferroviaire (écriture et édition de 3 livres sur l’électrification d’un réseau), et la musique, avec abandon progressif du violon.
À la retraite, à Nice, et en fonction de l’âge, la musique est devenue peu à peu le seul loisir avec improvisations au piano, achat d’un Yamaha XG permettant l’enregistrement et la création de CD, utilisation du système MIDI, adhésion à l’Association Beethoven France, connaissance d’Armando Orlandi et participation au développement de son site.

Grazie, Pierre-Jean, grazie di tutto!


Michel Rouch

Michel Rouch

Musicologo

Poter contare su Michel fra i collaboratori del sito è assolutamente un onore. Non potendo descrivere tutte le sue qualità, ci limitiamo a ricordare l’impegno da lui profuso nella revisione dei Quartetti Anhang 2.

E vogliamo che sia proprio Michel a raccontarci di sé.

Michel Rouch, de nationalité française, né le 28 janvier 1945 à Dresden, en Saxe. Retraité.
A été successivement professeur de musique au Tchad, puis, en France, instituteur, professeur et enfin directeur d’école. Sa femme, Marie-Claude, fut professeur de français, d’anglais et de dessin; Vincent et Nelly, leurs enfants, ont usé longtemps les chaises du Conservatoire de Montpellier (violon, piano); ont eu un chien, Fidelio.
Engagé très tôt dans le bénévolat, il a été animateur de ciné-club; est actuellement chef d’une chorale paroissiale, après avoir été lui-même choriste baryton (Rocamadour, Lot) puis basse (Hérault).
Membre de la Beethoven-Haus depuis 1970, de l’Association Beethoven France (1973), de l’American Beethoven Society (2001) et de la Beethoven Piano Society of Europe (2007). Chercheur infatigable, musicologue amateur pointilleux, discophile averti, il a mis ses connaissances au service des auditeurs en assurant de 1983 à 2009, sur Radio Maguelone (antenne régionale de la RCF), une émission biographique bimensuelle autour de Beethoven et de ses contemporains.
À ne pas chercher dans les concerts ou les mondanités. Ce spécimen, également passionné de poésie et d’histoire, vit retiré dans un petit hameau du sud de la France, entre vignes, oliviers et …silence!


Massimo Anfossi

Massimo Anfossi

Maestro e curatore delle pubblicazioni del sito

Apprezzato per la sua gentilezza e modestia, Massimo è un pianista affermato e collaboratore della casa discografica Inedita. Tra le perle della sua produzione ricordiamo le sonate per violoncello e pianoforte, in duo con Giulio Glavina.

Uno dei suoi lavori più notevoli è la revisione critica della Fantasia per pianoforte Biamonte 213 (UNV. 13), che ha eseguito in prima mondiale sul fortepiano Conrad Graf appartenuto al compositore tedesco, nello storico concerto del 25 aprile 2014 presso la Beethoven-Haus di Bonn.

La sua arte lo ha portato a esibirsi in importanti sedi, in Italia e all’estero, fra cui: il Teatro Carlo Felice di Genova, il Conservatorio di Milano, il Festival Internazionale di Alghero, l’Unione Musicale di Torino, il Settembre Musicale di Trieste, il Teatro Romano di Aosta, il Teatro La Fabbrica di Villadossola, il Conservatorio di Alessandria, il Conservatorio di Riva del Garda, l’Halesworth Arts Festival, Nicosia Cyprum, Londra, Monaco, Firenze, Perugia, Pescara, Bolzano, Roma, Spoleto e Todi.


Roberto Diem Tigani

Roberto Diem Tigani

Direttore d’orchestra, musicologo, amico ineguagliabile

Roberto Diem Tigani (1954-2016) è stato compositore e direttore d’orchestra, e il nostro sito è dedicato alla sua memoria.

Ha dedicato buona parte della sua attività di ricercatore al restauro, alla revisione e alla registrazione di opere inedite o incompiute di Ludwig van Beethoven.

Docente di conservatorio, è stato titolare della cattedra di Direzione d’orchestra e ha insegnato Storia della registrazione discografica e analisi dei documenti sonori presso il Conservatorio Statale Ottorino Respighi di Latina. Autore di molti libri e pubblicazioni – fra cui I custodi del suono. Un secolo e mezzo di storia della riproduzione sonora (Zecchini Editore, 2012), segnalato nella nostra bibliografia –, è stato responsabile della casa discografica Inedita.

Ha curato l’edizione italiana de Il nuovo catalogo Hess delle opere di Beethoven di James F. Green (Zecchini Editore, 2006), e lavorato a una nuova edizione del catalogo beethoveniano di Giovanni Biamonti.

Senza di lui, le musiche inedite del Maestro di Bonn sarebbero rimaste sulla carta.

Grazie Roberto per averci regalato la tua amicizia. Rimarrai per sempre con noi. Ci manchi tanto.


Gerd Prengel

Gerd Prengel

Musicologo e compositore

Come lui stesso afferma, il desiderio di comporre musica nasce dalla sua intima spiritualità, sviluppata già negli anni dell’adolescenza.

Frutto del suo ultimo progetto sono le Variazioni per quartetto d’archi, ispirate a un bellissimo tema dell’Adagio che si trova tra gli appunti di Beethoven per il Quartetto Op. 130.

Gerd Prengel, born in 1961, is a composer who lives in Darmstadt, Germany. Since his adolescence, music had a fundamental importance for its cultural formation. He loves classical music, especially Beethoven, Schubert and Mendelssohn. He has elaborated several fragmentary works, including Beethoven’s Decima, the WoO 62 quintet,– writing own compositions but inspired by the sketches by Beethoven. The same he did with Mendelssohn’s 6th Symphony from 1845.

He also found great satisfaction in orchestrating a good number of the old masters piano works (notably Bach’s well tempered piano, Mozart and Schubert piano sonatas). His orchestral versions of Beethoven’s late piano sonatas and string quartets will be released on the site.
Furthermore he brought forth Franz Lachner’s (a friend of Schubert) wonderful Symphonies Nos. 2 and 6 in a digital rendition, for the first time after more than 150 years.


Emanuele Stracchi

Emanuele Stracchi

Pianista, compositore e collaboratore del sito

Nato nel 1990, Stracchi si è diplomato e laureato cum laude in Pianoforte, in Composizione, in Composizione Musica Applicata e in Scienze Filosofiche. Ha studiato presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Giulio Briccialdi di Terni, il Conservatorio Santa Cecilia di Roma e l’Università Roma Tre, perfezionandosi all’Accademia Musicale Chigiana di Siena – dove ha vinto una borsa di studio con merito studiando con la pianista Lilya Zilberstein – e all’Accademia di Musica di Pinerolo con Emanuele Arciuli.

Musicista poliedrico, è anche clavicembalista, compositore e direttore. Specializzato nel repertorio contemporaneo ma interessato anche alla musica antica, all’improvvisazione e ai nuovi linguaggi, come pianista ha vinto numerosi concorsi internazionali: fra questi, il Premio Novecento al Concorso Internazionale Luigi Nono di Venaria Reale, il Premio Città di Rieti al Concorso di Musica Contemporanea del Reate Festival, il Primo Premio a Stresa, all’International Music Competition di Kyoto e al Gran Prize Virtuoso di Vienna (2019) e Bonn (2021), il Primo Premio al Golden Classical Music Awards di New York (2021).

Ha suonato in sedi prestigiose, quali il Musikverein di Vienna, la Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra a Roma, il Teatro Argentina e il Teatro Palladium di Roma, il Teatro Alighieri di Ravenna, la Triennale di Milano, l’Oratorio S.Filippo Neri di Bologna, la Carnegie Hall di New York. Nel 2020 ha eseguito le Variazioni Goldberg di Bach a Greccio, paese del primo Presepe, dove è direttore artistico-musicale del Festival della Pace.

Per Beethoven 250, il 29 dicembre 2020 Stracchi ha eseguito in prima mondiale assoluta le Variazioni Unv. 14 di Beethoven, nella ricostruzione di Graziano Denini.

Tra i suoi lavori ricordiamo il premiato Coppedè per quartetto di flauti (2019), Contemporary Piano Works e Meditazioni pianistiche – disponibili sulle principali piattaforme di streaming –, numerose colonne sonore e musiche di scena per il teatro, il trattato Elementi di teoria e tecnica dell’armonia (Edizioni Romana Musica, 2021).

È docente al Conservatorio Statale di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari e apprezzato collaboratore stabile del nostro sito.


Giuseppe Bruno

Giuseppe Bruno

Pianista, direttore d’ orchestra e compositore

Diplomatosi a pieni voti in Pianoforte, Composizione e Direzione d’orchestra, Bruno ha tenuto il suo primo recital all‘età di 17 anni, cui è seguita un’ininterrotta attività solistica e cameristica in tre continenti. Forte di un ricco repertorio di composizioni per pianoforte e orchestra, Bruno si è esibito con importanti formazioni in Italia, Stati Uniti, Grecia, Ucraina, Polonia, Bosnia ed Erzegovina, Romania e Germania.

Come pianista ha partecipato a cinque edizioni del Festival dei Due Mondi di Spoleto e al Festival di Charleston, ed è stato premiato al Concorso Internazionale di Pianoforte Roma 1991 e al Concorso Giovan Battista Viotti di Vercelli con il violinista Alberto Bologni. Bruno ha inciso per Sheva, OnClassical, Da Vinci, Nuova Fonit Cetra, Ars Publica, Diapason, Tactus, Ars Musici e SAM, e ha registrato per enti radiotelevisivi quali RAI, Radio Suisse Romande, Radio della Svizzera Italiana e WDR di Köln. Numerosissime sono le sue collaborazioni con direttori, strumentisti e cantanti, con l’attrice Milena Vukotic e con l’Ottetto della Filarmonica di Berlino; in duo pianistico con Paolo Valcepina ha preso parte a due tournée in Cina.

Attivo anche come direttore d’orchestra, è ugualmente autore di composizioni da camera e per il teatro. La viennese Universal Edition ha pubblicato la sua trascrizione di Purgatorio dalla Decima Sinfonia di Mahler. Insegna al Conservatorio della Spezia, di cui è stato direttore dal 2008 al 2014.

Per quanto attiene all’universo beethoveniano, già in giovane età Bruno ha partecipato a quattro integrali delle Sonate per pianoforte ed eseguito gran parte delle composizioni per pianoforte e orchestra, come pianista, come direttore e talvolta nel due ruoli contemporaneamente. Notevole il suo impegno nella musica da camera, che ha visto la recente uscita delle Sonate per violino e pianoforte con Alberto Bologni per OnClassical, etichetta per cui ha anche registrato le Variazioni per pianoforte. Da sempre interessato all’arte della trascrizione, ha eseguito e registrato per Sheva Collection la Sinfonia Eroica e due raccolte di lieder lisztiani, e realizzato una propria originale versione del Quinto Concerto per pianoforte e quartetto di sassofoni (eseguita e registrata con Exclusive Saxophone Quartet ancora per Sheva).
Nell’estate 2020 al Lerici Music Festival ha eseguito in versione da camera i sei Concerti per pianoforte pubblicati in vita da Beethoven.

Fotografia: © Fabio Gianardi


James F. Green

James F. Green

Musicologo e revisore del catalogo Hess

Nato nel Michigan, dove ha studiato Belle Arti e Storia, ha conseguito un Dottorato in architettura d’interni presso la New York School of Interior  Design.

Green si dedica alla ricerca e agli studi su Beethoven da quasi cinquant’anni. Fondatore e primo presidente della Michigan Beethoven Society, attualmente fa parte del comitato esecutivo dell’Ira F. Brilliant Center for Beethoven Studies in California, ed è corrispondente  dell’American Beethoven Society.

È autore del The New Hess Catalog of Beethoven’s Works (Vance Brook Publishing, 2003), vincitore dell’Adele Mellen Award, di cui l’edizione italiana Il nuovo catalogo Hess delle opere di Beethoven (Zecchini Editore, 2006) è stata curata dal compianto Roberto Diem Tigani.

Oltre alle sue attività beethoveniane, James è un apprezzato interior designer, vincitore di un premio internazionale, e presidente dell’etichetta discografica Monument Records.


Antonietta Cappelli

Antonietta Cappelli

Pianista e didatta

Ha completato gli studi pianistici nel 2000 e di perfezionamento in Didattica del pianoforte nel 2001, presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce. Cappelli si è perfezionata in occasione di masterclass con i pianisti Corrado Nicola De Bernart, Mariagrazia Lioy, Giuseppe di Chiara, Pierluigi Camicia, Andrea Lucchesini, Alberto Nosè, Marian Mika, Konstantin Bogino e col Professor Seymour Fink (Mastering Piano Technique). Dal 1994 al 2000 è stata corista e pianista accompagnatrice del Licen Corus diretto da Nicola Germinario, svolgendo un’intensa attività concertistica.
Con la passione per il canto e la convinzione che l’educazione della voce sia fondamentale per la maturazione espressivo-musicale dell’individuo, ha partecipato a masterclass tenuti dal soprano statunitense Cheryl Porter e promosso cori di bambini in scuole di ogni ordine e grado.

Si è esibita in occasione di numerose rassegne, concerti e recital in qualità di pianista solista, a quattro mani, in duo con violino, come compositore per la didattica, direttore di coro e organici orchestrali, e classificata ai primi posti in concorsi nazionali e internazionali. Il suo repertorio spazia dalla musica antica a quella contemporanea, ama definirsi “didatta” e predilige le lezioni-concerto.

Appassionata di poesia, Antonietta ha partecipato al concorso Poesia e i colori della musica organizzato dal Conservatorio Antonio Buzzolla di Adria, vincendo il primo premio nel 2020 e il secondo premio nel 2021.

Dal 2003 si dedica principalmente all‘insegnamento, nelle scuole secondaria, dell’infanzia e primaria e come docente di pianoforte principale presso il Conservatorio Cesare Pollini di Padova. Molti dei suoi allievi si distinguono in occasione di concorsi nazionali e internazionali. Per la scuola dell‘infanzia ha elaborato un metodo d’insegnamento pianistico, frutto di anni di ricerca a contatto diretto con i bambini.

È stata premiata per la sua didattica, definita “coinvolgente e dinamica”: nel 2010 le viene assegnato un premio speciale dalla Scuola di musica Claudio Monteverdi di Musile di Piave, e nel 2013 il premio Insegnante dell’anno dal CVEM di Rovigo. Nell’agosto 2021, il compositore Remo Vinciguerra ha definito il suo metodo “magico, pura essenza del tocco”.

Cappelli viene invitata come giurata a concorsi musicali nazionali e internazionali, organizza lezioni-concerto per le scuole e promuove eventi musicali, volti a mettere in risalto i giovani talenti.


Georges Piriou

Georges Piriou

Melomane inguaribile, revisore e traduttore

Nato a Saint Malo, in Francia, il 13 settembre 1958. Madrelingua francese e inglese, mi considero cittadino del mondo.

Amministrativo per formazione, informatico per vocazione, da sempre desideroso di nuove esperienze, ho un curriculum lavorativo variegato che per i primi vent’anni di vita lavorativa ha interessato soprattutto la finanza aziendale e le tecnologie informatiche.

Dai primi anni 2000 ho avviato collaborazioni a lungo termine nel settore editoriale, come revisore, traduttore e autore per diverse case editrici – Mondadori, Apogeo, Editrice San Marco, Pearson Prentice Hall –, specializzandomi in viaggi, informatica, scolastica, musica, finanza, agraria.
A questa attività ho affiancato quella didattica, come docente e lettore di lingue e formatore delle competenze comunicative in contesti plurilinguistici e multiculturali.

Le mie competenze linguistiche, la curiosità e il caso hanno fatto sì che potessi viaggiare in quattro continenti: ovunque sono stato, mi sono innamorato dei paesi, della gente e delle culture che ho incontrato.

Considero letteratura e musica le mie compagne di vita spirituali e, pur colpito dal fulmine beethoveniano fin dalla prima adolescenza, ho lasciato che la mia voglia di conoscere toccasse epoche e correnti di qualunque periodo storico. Tuttavia, il mio orecchio e il mio animo continuano a prediligere il barocco e il classicismo.

Esperto e appassionato di tecnologie informatiche, sono felice di mettere il mio tempo e le mie esperienze a disposizione del Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it.

Un grazie anche a…

Voglio ringraziare anche tutti gli altri amici che ho incontrato in quest’avventura.

Dominique Prévot, grande amico, beethoveniano disinteressato, che ha condiviso con me la sua passione. Senza di lui il sito non sarebbe potuto nascere. Fu lui a spronarmi a intraprendere un’avventura che agli inizi, addirittura, non condividevo. Per questo, per la sua gentilezza squisita, per il suo savoir faire, per la sua commovente generosità, per mille altre attenzioni che non so enumerare, non potendo trovare le parole adatte, è bastevole una sola frase: grazie di tutto, Dominique!

Michael Ladenburger, direttore del museo della Beethoven-Haus di Bonn, che mi ha onorato consentendomi di riparare la pendola di Beethoven e mi ha accolto nella sua casa come un fraterno amico.

Hideaki Shichida, compositore giapponese, che si è dedicato agli studi sulla Decima Sinfonia, Alessandro Lugani, André Napier, Daniele Scarpetti, Francesco Trocchia, Avishai Kallai, Luigi Della Croce, Bernard Fournier, Jean-Louis Barrionuevo, Enzo Melillo, che mi ha dedicato in un suo libro parole troppo gentili che non merito, Warren Pepperdine, il compianto Giorgio Taboga, Roberto Tazzieri, Albina Marcone, il Bridge Trio, Michele Trenti, Marco Pescetto che ha condiviso con me e Luigi Bellofatto una splendida avventura a Bonn, l’ahimè sciolto Quartetto Arconauti, Vincenzo Tedesco e i ragazzi dell’Anton Eberl String Quartet. Un ringraziamento va a J. S. Allen che ha cercato errori e omissioni in ogni pagina.

Infine, un grazie a Fiorella Romenzi, a cui va il merito di aver contribuito a trasformare un sito amatoriale nel Centro Ricerche Musicali che tutti potete apprezzare. Grazie Fio!

I nostri consigli


I nostri consigli

In questa pagina vi presentiamo alcuni articoli, musiche e ricerche raccomandati dagli appassionati autori del Centro Ricerche Musicali, che hanno portato lustro al sito e che possono definirsi unici. Tornate spesso in questa pagina: troverete novità e scoprirete un modo nuovo per apprezzare meglio il Maestro di Bonn.

Beethoveniana (Gustav Nottebohm, 1872)

Beethoveniana. Aufsätze und Mittheilungen von Gustav Nottebohm – Leipzig, Verlag von C. F. Peters, 1872
Interamente digitalizzata e con tutti gli esempi musicali in formato mp3 a vostra disposizione.

Ludwig van Beethoven’s Studien im Generalbasse, Contrapuncte und in der Compositions-Lehre (Ignaz Ritter von Seyfried, varie edizioni)

Ludwig van Beethoven’s Studien in Generalbasse, Contrapuncte und in der Compositions-Lehre. Aus dessen handschriftlichem Nachlasse gesammelt und herausgegeben von Ignaz Ritter von Seyfried – Varie edizioni dal 1832
Diverse edizioni, sino alla Neue Ausgabe di Louis Köhler: una cronistoria.

Beethoven Studien im Generalbass, Contrapunkt und der Composition (A cura di Louis Köhler, 1880)

Beethoven Studien im Generalbass, Contrapunkt und der Composition. Neue Ausgabe von Louis Köhler – Leipzig, J. Schuberth & Co., 1880

Beethoven-Album. Ein Gedenkbuch (Autori vari, 1846)

Beethoven-Album. Ein Gedenkbuch dankbarer Liebe und Verehrung für den grossen Todten, gestiftet und beschrieben von einem Vereine von Künstlern und Kunstfreunden aus Frankreich, England, Italien, Deutschland, Holland, Schweden, Ungarn und Russland – Stuttgart, Hallberg’sche Verlagshandlung, 1846

Album-Beethoven. – Dix Morceaux brillants pour le Piano (Autori vari, 1842)

Album-Beethoven. Dix Morceaux brillants pour le piano composés par Messieurs Chopin, Czerny, Döhler, Henselt, Kalkbrenner, Liszt, Mendelssohn Bartholdy, Moscheles, Taubert et Thalberg, et publiés par l’Éditeur P. Mechetti pour contribuer aux Frais du Monument de Louis van Beethoven à Bonn. – Vienne, Pietro Mechetti, 1842

Beethoven and the Art of Horology – The Watches of Beethoven – Part 1 (Luigi Domenico Bellofatto e Armando Orlandi, 2011)

Published in Neue Beethoven-Studien Vol 9 (2011) – Luigi Bellofatto (Bovisio Masciago) – Armando Orlandi (San Biagio di Valpolcevera – Genova) Beethoven and the Art of Horology. The watches of Beethoven, Tobias Haslinger and Alexander W. Thayer Part 1: The watches belonging to Beethoven.
Completato da Beethoven and the Art of Horology – The Watches of Beethoven – Part 2: Addenda & Corigenda, pubblicato da Neue Beethoven-Studien Vol 11 (2014).

The first fixing in modern time of the pendulum of Ludwig van Beethoven (Armando Orlandi, 2011)

La prima riparazione in epoca moderna del pendolo di Ludwig van Beethoven. – Armando Orlandi alla Beethoven-Haus, Bonn, 29 settembre 2011

Il concerto del 25 aprile 2014 alla Beethoven-Haus di Bonn

Suonato sul fortepiano Conrad Graf dal Maestro Massimo Anfossi.

Skizzenbuch “Kafka” (The Kafka Sketchbook) (Autograph Miscellany from circa 1786 to 1799)

Ritorna online – profondamente rinnovata – la Miscellanea Kafka, forse il lavoro più imponente apparso sul nostro sito.
Attualmente gli esempi musicali sono 254; i rimanenti verranno inseriti gradualmente.

Mappa del sito

Mappa del sito

www.lvbeethoven.it


Il Centro Ricerche Musicali (C.R.M.)

www.lvbeethoven.it

Le pagine che illustrano le attività del Centro Ricerche Musicali (C.R.M.) www.lvbeethoven.it.


Opere

Catalogazione completa delle opere di Ludwig van Beethoven: Opus, WoO, Anhang, Hess, Hess Anhang, Biamonti, Unvollendeten Werke, opere spurie e apocrife, quaderni di abbozzi.

Preceduta da un’introduzione riassuntiva, questa è la porzione più grande del sito: comprende 11 sezioni, per un totale di circa 1250 pagine singole.


Generi

In questa sezione sono classificate le opere scritte o abbozzate da Ludwig van Beethoven, suddivise per genere musicale.

Le scansioni delle pagine fanno riferimento al nuovo catalogo delle opere di Beethoven del 2014: Opus, WoO, WoO Anhang, Hess, Hess Anhang, Biamonti, Unvollendeten Werke e Ohne Opus.


Articoli e saggi

In queste pagine trovate i contributi – già pubblicati o inediti – che i collaboratori del Centro Ricerche Musicali hanno dato o vorranno dare alla ricerca beethoveniana.

Alcuni scritti sono stati pubblicati su riviste specializzate, altri creati espressamente per noi. Tra i collaboratori ricordiamo Michel Rouch, Luigi Domenico Bellofatto, Graziano Denini, Giovanni Mura. Gli stessi articoli sono ugualmente disponibili nelle pagine pertinenti del sito.

Chiunque volesse collaborare sarà il benvenuto e potrà far riferimento alla nostra pagina Contatti.


Bibliografia

Tutti i libri sul mondo di Ludwig van Beethoven, ordinati per autore.

La sezione contiene la Gesamtausgabe e una selezione di volumi indispensabili liberamente consultabili. Qui troverete inoltre la nostra biblioteca multimediale: una raccolta di saggi che riguardano direttamente o indirettamente studi sull’opera di Ludwig van Beethoven.

Come precisa il titolo, di questi saggi potrete leggere il testo, consultare gli esempi a stampa e ascoltare le musiche.

Siamo certi che apprezzerete i frutti di un lavoro lungo e complesso – nostro e di altri studiosi – che attualizza e conclude idealmente questo tipo di ricerca beethoveniana, avviata già alla fine del XIX secolo.


Biografia

Ovvero il Breviario beethoveniano di Carlo Alberto Pagni.

Il Breviario beethoveniano di Carlo Alberto Pagni è un dono fatto al Centro Ricerche Musicali da suo figlio, Marco Pagni Frette.

Non è un trattato di musicologia né un’ulteriore biografia del Genio di Bonn, ma un testo curioso, che non va letto tutto d’un fiato, e che accompagnerà il lettore nell’ascolto delle musiche di Beethoven e nella conoscenza dei tratti più curiosi della sua personalità.


Social

La nostra presenza sulle reti sociali.

Il nostro obiettivo

Il nostro obiettivo

Perché esiste il Centro Ricerche Musicali (C.R.M.) www.lvbeethoven.it.

Concepito nel 2002, rinnovato a fine 2016 e costantemente aggiornato, il sito ha un obiettivo semplice e ambizioso: rendere accessibile a tutti i visitatori – semplici appassionati, studenti o studiosi – l’intera produzione musicale di Ludwig van Beethoven.
Per raggiungere questo obiettivo operiamo su diversi livelli:

q



1) Basandoci su una moderna catalogazione delle opere, resa possibile grazie al nuovo catalogo tematico Ludwig van Beethoven tematisch-bibliographisches Werkverzeichnis curato da Kurt Dorfmüller, Norbert Gertsch, Julia Ronge in collaborazione con Gertraut Haberkamp e la Beethoven-Haus di Bonn, ISBN 978-3-87328-153-0, Henle Verlag, 2014 –, una nuova edizione rivisitata e notevolmente ampliata del catalogo Kinsky/Halm del 1951, che tiene in debito conto anche fonti precedenti, da Gustav Nottebohm ad Alexander Wheelock Thayer, da Wilhelm von Lenz ad Antonio Bruers.

Non intendiamo tralasciare nessuna lista di opere del Maestro di Bonn: Opus, WoO, WoO Anhang, Hess, Hess Anhang, le nuovissime UNV, Biamonti, neppure i lavori senza numero d’opera, i frammenti, gli abbozzi, le opere spurie e dubbie, e tutto quel mondo parallelo di opere apparso dopo la morte di Beethoven.

2) Grazie alla nuova rubrica La ricerca diventa arte – gestita dal Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it –, nella quale ci onoriamo di collaborare con diversi Maestri pianisti, quali Francesco Gussago, Sebastiano Mazzoleni, Diego Moccia, Emanuele Stracchi. Con loro esploreremo non soltanto le pieghe più recondite della produzione beethoveniana, ma anche le opere che gravitano attorno alla sua produzione artistica.

q



3) Fornendo una particolareggiata descrizione delle opere, a partire dal catalogo Biamonti – Catalogo cronologico e tematico delle opere di Beethoven: comprese quelle inedite e gli abbozzi non utilizzati, di Giovanni Biamonti, I.L.T.E. Torino, 1968 – che per qualità, completezza e finezza di scrittura è da oltre cinquant’anni punto di riferimento di tutti i cultori dell’opera di Beethoven.

Questo catalogo ha impresso la sua possanza culturale a tal punto che a tutt’oggi solo il già citato catalogo Dorfmüller-Gertsch-Ronge può vantare pari dignità. Purtroppo questo volume, che dovrebbe avere il posto d’onore in ogni biblioteca beethoveniana che si rispetti, oggi è difficilmente reperibile.

Siamo partiti quindi dal catalogo Biamonti, implementandolo con le nuove scoperte e correzioni rilevate in questi anni. Fortunatamente da alcuni decenni la ricerca beethoveniana ha compiuto un salto di qualità considerevole in termini di precisione e reperimento delle fonti. Metteremo, quindi, ovunque ci sarà possibile, le fotografie degli abbozzi originali, dei manoscritti, delle prime edizioni.

Non abbiamo neppure trascurato la suddivisione per genere musicale, classificando le opere a partire dalle nuove suddivisioni consigliate dalla Beethoven-Haus di Bonn.

q


4) Con la pubblicazione di specifici articoli di approfondimento per questi argomenti e per tutti gli avvenimenti cui è legato il sito: dalla prima mondiale del Trio Anhang 3, ai 6 quartetti Anhang 2, alla Fantasia Biamonti 213, alla riparazione della pendola di Beethoven che ho avuto l’onore di eseguire nel 2011.

Questi articoli sono in continuo accrescimento, e rappresentano una parte del sito dove il visitatore avrà il piacere di ritrovare aspetti poco noti o ingiustamente negletti del mondo beethoveniano. In questa specifica parte anche chi volesse collaborare potrà trovare spazio per le proprie ricerche.

Non strettamente inerenti all’opera di Ludwig van Beethoven, ma formalmente intersecati alla sua vita e alla sua carriera artistica, per la prima volta nel web si potrà leggere e ascoltare i rarissimi Blumenlese e Neue Blumenlese für Klavierliebhaber (1782/1785-1787) o il fondamentale Ludwig van Beethoven’s Studien im Generalbasse, Contrapuncte und in der Compositions-Lehre di Ignaz von Seyfried, completo di oltre 400 esempi musicali, tutti disponibili per l’ascolto.

Di grande interesse sono anche gli articoli scritti da Michel Rouch, musicologo francese e collaboratore del C.R.M., e i due articoli Beethoven and the Art of Horology – The Watches of Beethoven – Part 1 e Part 2, pubblicati in Bonner Beethoven-Studien Vol 9 & 11 (2011 & 2014) – Luigi Bellofatto (Bovisio Masciago) – Armando Orlandi (San Biagio di Valpolcevera – Genova) Beethoven and the Art of Horology. The watches of Beethoven, Tobias Haslinger and Alexander W. Thayer Part 1: The watches belonging to Beethoven and Part 2: Addenda & Corigenda.

Il sito lvbeethoven.it mette a disposizione anche un’ampia bibliografia, forse la più grande disponibile sul web: più di 420 libri, ossia la quasi totalità delle pubblicazioni edite in lingua italiana sino al 2016. Un elenco di volumi integrato da una sezione di libri e partiture online, provenienti dalle collezioni private dei collaboratori del sito, per la prima volta liberamente scaricabili. Con un lavoro titanico abbiamo inoltre digitalizzato la storica, ma sempre attuale, Gesamtausgabe, ovvero l’edizione completa delle opere di Beethoven del 1862-1888, con i relativi supplementi, rendendola disponibile in formato PDF.

Arricchisce il sito anche il Breviario beethoveniano, a cura dello scomparso Dott. Prof. Carlo Alberto Pagni: una preziosa raccolta di aneddoti, frasi, lettere, che rendono più facile decifrare il Beethoven uomo e artista.

Armando Orlandi

Le opere


Catalogazione completa delle opere di Ludwig van Beethoven

Una prospettiva storica


Georg Kinsky



Willy Hess

Riteniamo utile presentare e riassumere i principali cataloghi che ci permettono di classificare le opere di Ludwig van Beethoven.
Per una panoramica dettagliata – e arricchita da preziose illustrazioni – sulla bibliografia dedicata a questi e altri storici cataloghi, vi rimandiamo all’articolo di Luigi Domenico Bellofatto.



L’idea di produrre un’edizione integrale delle opere di Beethoven ha origine dallo stesso compositore, il quale teneva in modo particolare a che i suoi lavori fossero pubblicati e privi di errori. Già negli ultimi anni di vita il Maestro di Bonn si era dedicato al progetto di pubblicare una versione integrale autorizzata delle sue opere. Esiste quindi un’ampia raccolta di copie realizzate con il supporto di Beethoven, nota come “collezione rudolfina”, oggi conservata nell’archivio della Gesellschaft der Musikfreunde a Vienna.
Ottocento, la Gesamtausgabe — Prima edizione completa di riferimento, la Ludwig van Beethovens Werke: vollständige kritisch durchgesehene überall berechtigte Ausgabe (Opere di Ludwig Van Beethoven: edizione completa, critica, completamente rivista e autorizzata) fu pubblicata da Breitkopf & Härtel tra il 1862 e il 1865, con un supplemento nel 1888. Malgrado il suo enorme impatto storico, la Gesamtausgabe mostrò ben presto i suoi limiti in termini di inaccuratezze e omissioni, tanto che già nel 1911 se ne auspicava una revisione.
Alla Gesamtausgabe è dedicato un esauriente articolo
 di Luigi Domenico Bellofatto.

1951, il catalogo Kinsky-Halm — Esistono 138 opere di Beethoven con numero di Opus, ma le musiche che lui stesso o gli editori dell’epoca non ritennero degne di fare parte del catalogo generale sono ancora più numerose: se ne censiscono ben 228. Queste ultime sono identificate con un numero di WoO (Werke ohne Opuszahl, composizioni senza numero di opus), acronimo che ritroviamo nel cosiddetto catalogo Kinsky-Halm, pubblicato da G. Henle Verlag nel 1951 con il titolo Das Werk Beethovens/Thematisch-Bibliographisches Verzeichnis seiner sämtlichen vollendeten Kompositionen (Le opere di Beethoven/Catalogo tematico-bibliografico delle sue composizioni completate); inizialmente curato dal musicologo Georg Kinsky (1882-1951), dopo la morte di questi il catalogo fu rivisto e completato nel 1955 dal collega Hans Halm (1898-1965).

1957, il catalogo Hess — Lo studioso svizzero Willy Hess (1906-1997) pubblicò con Breitkopf & Härtel il suo catalogo Verzeichnis der nicht in der Gesamtausgabe veröffentlichten Werke Ludwig van Beethovens. Zusammengestellt für die Ergänzung der Beethoven-Gesamtausgabe (Elenco delle opere di Ludwig Van Beethoven non pubblicato nell’edizione integrale. Compilato per essere aggiunto all’edizione integrale di Beethoven [Gesamtausgabe]). Molti dei 335 lavori elencati nel catalogo Hess – che tiene conto anche di varianti, frammenti e abbozzi – hanno corrispondenza nel Kinsky-Halm (WoO). Dal 1959 al 1971 Hess continuò ad arricchire con diversi supplementi il suo catalogo, che possiede una lista di 66 Anhang (appendici) relative a opere dubbie e falsamente attribuite.
Questo interessante articolo in francese di Miriam Allemand contribuisce a illustrare il lavoro e la personalità di Willy Hess.
1968, il catalogo Biamonti — Lo studioso Giovanni Biamonti ha pubblicato quello che a tutt’oggi rimane un ineguagliato modello di catalogazione beethoveniana: il Catalogo cronologico e tematico delle opere di Beethoven: comprese quelle inedite e gli abbozzi non utilizzati, (I.L.T.E. Torino, 1968). Nell’edizione integrale il cofanetto conteneva tre volumi: il catalogo tematico, Le lettere di Beethoven a cura di Emily Anderson e I quaderni di conversazione di Beethoven a cura di Georg Schünemann.
Sulle orme dei precedenti cataloghi Kinsky-Halm e Hess, il Biamonti ci presenta l’integrale delle opere di Beethoven, pubblicate e inedite, persino delle singole note musicali, così come i frammenti e gli schizzi di opere incompiute (presenti in lettere e/o documenti vari); sono esclusi unicamente gli abbozzi che si riferiscono a opere pubblicate. In accordo a questi criteri il catalogo include quindi 849 opere, classificate per data – dal 1782 (Woo 63, Dressler Variationen) fino al marzo 1827 (Biamonti 849, ultima misura scritta da Beethoven) –, per ognuna delle quali vengono fornite la data di creazione, le edizioni e i riferimenti ad altri cataloghi.
Gli anni Duemila, novità e aggiornamenti — A distanza di quasi cinquant’anni dalla prima edizione, il musicologo statunitense James F. Green – che ci onoriamo di avere tra i nostri collaboratori – ha pubblicato una versione aggiornata del catalogo Hess: The New Hess Catalog of Beethoven’s Works (ISBN 978-0964057036, Vance Brook Publishing, 2003), la cui edizione italiana Il nuovo catalogo Hess delle opere di Beethoven (ISBN 978-8887203509, Zecchini Editore, 2006) è stata curata dal compianto amico Roberto Diem Tigani.
Il monumentale catalogo tematico Thematisch-bibliographisches Werkverzeichnis: revidierte und wesentlich erweiterte Neuausgabe des Verzeichnisses von Georg Kinsky und Hans Halm, – curato da Kurt Dorfmüller, Norbert Gertsch, Julia Ronge in collaborazione con Gertraut Haberkamp e la Beethoven-Haus di Bonn (ISBN 978-3873281530, Henle Verlag, 2014) – è una nuova edizione rivisitata e sostanzialmente ampliata del catalogo Kinsky-Halm, che riprende quindi la classificazione delle opere WoO. In calce a queste, un elenco di 18 opere dubbie, apocrife o comunque di non accertata autenticità, dette anch’esse Anhang.



Sempre in riferimento al più recente catalogo beethoveniano del 2014, nella sezione Unvollendete Werke (opere incompiute) di questa pagina sono riportati attualmente 23 lavori frammentari, il cui numero è tuttavia destinato ad aumentare con il procedere delle ricerche. Benché quasi tutte queste opere disponessero già di un identificativo di catalogo (Hess, Biamonti), la loro classificazione è prevista dalle direttive della Beethoven-Haus di Bonn.
Trovano collocazione in liste separate anche le copie che il Maestro di Bonn fece di lavori altrui, nonché opere spurie, ritenute a suo tempo originali o pubblicate a nome Beethoven. Non sono esclusi neppure quei lavori che sono risultati palesemente contraffatti, apocrifi o parafrasi. Inoltre, un ampio elenco è dedicato agli abbozzi non rientranti nei precedenti cataloghi e a opere originali senza numero d’opus.
Questa sezione è infine completata dal cosiddetto Trattato di armonia e composizione, il Ludwig van Beethoven’s Studien im Generalbasse, Contrapuncte und in der Compositions-Lehre. Aus dessen handschriftlichem Nachlasse gesammelt und herausgegeben von Ignaz Ritter von Seyfried (Studi di Ludwig Van Beethoven sul basso continuo, il contrappunto e la teoria delle composizioni. Raccolto dai suoi appunti scritti a mano e pubblicato da Ignaz Ritter von Seyfried).
Da molti ritenuto erroneamente di mano beethoveniana, questo saggio fu invece redatto dall’illustre amico di Beethoven, che lo pubblicò nel 1832 integrandolo con un’appendice nel quale Seyfried fornisce informazioni di grandissimo interesse sulla vita del Grande di Bonn.

Hans Halm



Il catalogo Biamonti

Opus

Opere con numero di opus (1-138)

WoO (Werke ohne Opuszahl)

Opere senza numero di opus (1-228b)

WoO Anhang

Anhang – Appendice delle opere dubbie (1-18)

Hess

Hess Werke Verzeichnis (1-335)

Hess Anhang

Appendice Hess delle opere spurie o dubbie (1-66)

Biamonti

Catalogo Biamonti (1-849)

Copie e appunti di Beethoven

Studi e copie eseguiti da Beethoven su opere di altri musicisti

Unvollendete Werke

Opere frammentarie (Unv. 1-23)

Ohne Opus (opere senza numero d’opera)

Opere pubblicate modernamente senza numero d’opera

Quaderni di abbozzi

Schizzi e frammenti contenuti nei quaderni di abbozzi di Beethoven

Attorno a Beethoven

Opere spurie e apocrife, parafrasi, trascrizioni, riduzioni, orchestrazioni e variazioni su opere di Beethoven

Trattato di armonia di Ignaz Ritter von Seyfried

Ludwig van Beethoven’s Studien im Generalbass, Contrapunkt und in der Compositions-lehre

Biblioteca multimediale

Biblioteca Multimediale – Saggi sulle Opere di Ludwig van Beethoven

In questa nuova sezione (disponibile dal 21 maggio 2020) saranno inseriti tutti quei saggi o libri che riguardano direttamente o indirettamente studi sull’ opera di Beethoven. Come precisa questo titolo, di questi saggi si potrà leggere il testo, consultare gli esempi a stampa ed ascoltarne le musiche. Lavoro lungo e complesso, attualizza e conclude idealmente questo tipo di ricerca beethoveniana intrapreso alla fine del XIX secolo.

Lo staff del Centro di Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it

Beethoveniana I - Gustav Nottebohm

Beethoveniana I - Gustav Nottebohm

Aufsatze und Mittheilungen von Gustav Nottebohm

Aufsatze und Mittheilungen von Gustav Nottebohm. Leipzig und Winterthur. Verlag von J. Rieter - Biedermann. 1872.

Ludwig van Beethoven’s Studien im Generalbasse, Contrapuncte und in der Compositions-Lehre

Ludwig van Beethoven’s Studien im Generalbasse, Contrapuncte und in der Compositions-Lehre

Traduzione italiana: Rossi, con note di Fétis

Il Ludwig van Beethoven’s Studien im Generalbasse, Contrapuncte und in der Compositions-Lehre aus dessen handschriftlichem Nachlasse gesammelt und hrsg. von Ignaz von Seyfried – Diverse edizioni sino all Neue Ausgabe di Louis Köhler – Una Cronistoria

Beethoven Studien im Generalbass, Contrapunkt und der Composition – Neue Ausgabe von Louis Köhler

Beethoven Studien im Generalbass, Contrapunkt und der Composition – Neue Ausgabe von Louis Köhler

Vorwort zur Dritten Ausgabe und ERSTES CAPITEL

Beethoven Studien im Generalbass, Contrapunkt und der Composition – Neue Ausgabe von Louis Köhler
Vorwort zur Dritten Ausgabe und ERSTES CAPITEL

I testi e i documenti di queste pagine sono curati da Luigi Bellofatto. Chi volesse consultare o richiedere dette risorse, può contattare l’ autore tramite il nostro modulo di contatto.

Gli esempi musicali di queste pagine sono curati da Graziano Denini. Chi volesse consultare o richiedere questi file, può contattare l’ autore tramite il nostro modulo di contatto.

I testi e i documenti di tutte le pagine sono stati controllati dai  i nostri  revisori. Chi volesse  contattare il revisore, lo può fare tramite il nostro modulo di contatto.

Le opere – Classificazione per genere musicale

Le opere di Ludwig van Beethoven suddivise per genere musicale

In questa sezione si possono trovare le opere che scrisse (o abbozzò) Ludwig van Beethoven, suddivise per genere musicale. La scansione delle opere è quella del nuovo catalogo delle opere di Beethoven del 2014: Opus, WoO, WoO Anhang, Hess, Hess Anhang, Biamonti, Unvollendeten Werke e Ohne Opus.

Dalla sezione Biamonti sono inclusi anche gli abbozzi che si riferiscono incontrovertibilmente a composizioni finite. Le opere senza indicazione di organico sono state inserite nella sezione “Miscellanea”. Avendo un proprio numero di catalogo, sono state inserite anche alcune composizioni attribuite a Beethoven e in seguito riconosciute apocrife.

Non abbiamo inserito tutti gli abbozzi provenienti dai quaderni, ma solo quelli che sono stati oggetto di studio e ricostruzione in questi anni. Per i singoli abbozzi, preghiamo di riferirsi alla rispettiva sezione. Le opere scritte per due strumenti differenti, o con strumenti “ad libitum”, si troveranno in ogni sezione a loro riferibile.

Ovviamente, la natura intrinseca del catalogo lo porterà ad essere sempre ritoccabile e perfettibile. Infine, la suddivisione rispetterà strettamente l’indicazione data dalla Beethoven Haus, ovvero le Tredici sezioni della NBG (Neue Beethoven Ausgabe).

Ogni consiglio per ulteriore miglioramento di questa sezione sarà il benvenuto.

Breviario beethoveniano

Ho accettato con grande piacere l’invito che l’amico Armando Orlandi mi ha rivolto di presentare il lavoro di mio padre Carlo Alberto Pagni su Beethoven. Negli ultimi anni della sua vita mio padre aveva cercato un editore che fosse interessato alla stampa del libro, consapevole tuttavia di averlo scritto non con l’intenzione di pubblicarlo, ma come modo di raccogliere, da uomo curioso qual’era, tutto ciò che egli aveva letto durante la sua vita sul Maestro di Bonn.

Medico appassionato, studioso della storia degli scacchi, ma soprattutto grande ammiratore di Beethoven, mio padre non voleva, come peraltro si legge chiaramente nell’introduzione, scrivere un trattato di musicologia o un’ulteriore biografia del genio; abituato da sempre nel  proprio lavoro all’uso della ricerca bibliografica, ha fatto nascere un testo curioso, che non va letto tutto d’un fiato, anzi, magari lasciato su un tavolo di casa, accompagnerà il lettore nell’ascolto delle musiche del Maestro e nella conoscenza dei tratti più curiosi della sua personalità. Grazie quindi ad Armando e l’augurio a tutti di buona lettura.

Marco Pagni Frette, Milano 22 aprile 2012

Abbozzi – Sketch – Sketchbook – Skizzen – Skizzenbuch – Miscellanea

I quaderni di Abbozzi

Quaderni, fogli separati, miscellanee e raccolte.

Abbozzi vari e pagine singole

Abbozzi vari e pagine singole

Varie collocazioni

Varie date

ARTARIA 195

ARTARIA 195

Berlino, SPK

Maggio 1820 a Febbraio/Marzo 1821

ARTARIA 197

ARTARIA 197

Berlino, SPK

Marzo / Dicembre 1821

ARTARIA 206

ARTARIA 206

Biblioteka Jagiellonska, Kraków.

Prima metà 1825

 BH 117V - SV91

BH 117V - SV91

Beethoven Haus Bonn

1790 / 1792

DE RODA

DE RODA

Beethoven Haus Bonn

Gennaio / Dicembre 1825.

FISCHHOF  (MISCELLANEA)

FISCHHOF (MISCELLANEA)

Berlino, SPK

Miscellanea di diverse date

GRASNICK 1 e 2

GRASNICK 1 e 2

Berlino, DSB / SPK

Metà 1798 / Febbraio 1799
Febbraio / Marzo 1799

GRASNICK 14

GRASNICK 14

Berlino, DSB / SPK

Fine 1801 - inizio 1802

KAFKA (MISCELLANEA)

KAFKA (MISCELLANEA)

Londra, British Library

dal 1786 al 1799

KESSLERSCHES SKIZZENBUCH

KESSLERSCHES SKIZZENBUCH

ViennaGdM (A 34)

Divembre 1801 / luglio 1802

KULLAK SKIZZENBUCH

KULLAK SKIZZENBUCH

Berlino, SPK Mus.ms.autogr. Beethoven, L. v. 24

Ottobre o novembre 1825 al Novembre 1826

LANDSBERG 5 SKIZZENBUCH

LANDSBERG 5 SKIZZENBUCH

Berlino, DSB SV 59.

Marzo / Ottobre 1809

LANDSBERG 7 SKIZZENBUCH

LANDSBERG 7 SKIZZENBUCH

Berlino, SPK

Estate / Fine 1800 - Marzo 1801

PRINCETON PUL SKETCHES FOR VARIATIONS IN G MINOR.

PRINCETON PUL SKETCHES FOR VARIATIONS IN G MINOR.

Accompanied by transcription by Marcel Dupré, dated 27 Feb. 1924.

Scheide M149. Acquired: June 1982 (Lucien Goldschmidt).

Skizzenblatt von Sommer 1800 zu Beethovens Streichquartett Op.18 Nr.2

Skizzenblatt von Sommer 1800 zu Beethovens Streichquartett Op.18 Nr.2

(Faksimile der Handschrift mit Ubertragung und Kommentar von Richard Kramer) – Verlag Beethoven-Haus-Bonn.

Inizio 1800

Schizzenbuch zur As-dur Sonate op. 26 VON LUDWIG VAN BEETHOVEN

Schizzenbuch zur As-dur Sonate op. 26 VON LUDWIG VAN BEETHOVEN

HERAUSGEGEBEN von ERICH PRIEGER.

Verlag von Friedrich Cohen in Bonn 1895

SCHMITZ ARNOLD

SCHMITZ ARNOLD

– BEETHOVEN. UNBEKANNTE SKIZZEN UND ENTWÜRFE.

Untersuchung, Übertragung, Faksimile, Bonn 1924.

WERNER JACK – THE BEETHOVEN SKETCHBOOK

WERNER JACK – THE BEETHOVEN SKETCHBOOK

Miniatures for piano.

Londra, 1965

Gli esempi musicali di questa pagina sono curati da Graziano Denini. Chi volesse consultare o richiedere questi file, può contattare l’ autore tramite il nostro modulo di contatto.

I testi e i documenti di questa pagina sono curati da Luigi Bellofatto. Chi volesse consultare o richiedere dette risorse, può contattare l’ autore tramite il nostro modulo di contatto.

I testi e i documenti di questa pagina sono stati controllati dai  i nostri  revisori. Chi volesse  contattare il revisore, lo può fare tramite il nostro modulo di contatto.