Biamonti 319 – Finale – Presto per pianoforte.
Biamonti 319 – Fonte: Quaderno Kessler, pagine 164 – 179 (Nottebohm, ”Ein Skizzenbuch von Beethoven, aus dem Jahre 1803“, Lipsia Breitkopf & Hartel, 1880 pagina 32). Finale – Presto. Appunti scrive Nottebohm, senza riportarne la musica, “per un tempo rimasto sconosciuto in 2/4, trattato ampiamente, con libero sviluppo del tema e nell’abituale carattere del Finale” (riferibile alle variazioni Opus 35?).
Notizie dal nostro Centro Ricerche Musicali (gennaio 2025):
Questo “Finale Presto m(olto)” si trova nel Kessler Skizzenbuch, foglio 83r, ai righi 7-8, in quelle pagine dove Beethoven sta studiando le Variazioni op. 35 e ad esse deve far riferimento. Beethoven avrebbe voluto fare circa 30-35 variazioni sul tema del Prometeo; il Finale Presto molto potrebbe essere uno di questi tentativi. Come scrive Beethoven stesso, il Tema è tratto: “da un balletto allegorico che ho composto: Prometheus , o Prometeo, come si dice in italiano, che avrebbe dovuto essere riportato sul frontespizio; [vedi approfondimenti alle variazioni op. 35 presenti sul nostro sito]. Contrariamente a quanto scritto da Nottebohm, e riportato nel Biamonti (“per un tempo rimasto sconosciuto in 2/4, trattato ampiamente, con libero sviluppo del tema”) secondo me il frammento in questione si esaurisce in sole 4 misure; infatti il successivo schizzo, una cadenza con un lungo arpeggio di settima sulla dominante di Mib maggiore che conclude sul motivo finale della variazione, dovrebbe essere da collegare ad un altro frammento che si trova al Foglio 82v, righi 5-6. Questo frammento dovrebbe quindi essere l’inizio cadenzale per la variazione conclusiva dell’opera.
Gli esempi musicali, le analisi ed i testi di questa pagina sono curati da Graziano Denini. Chi volesse consultare o richiedere questi file, può contattare l’ autore tramite il nostro modulo di contatto.