WoO 161 Ewig dein, (Sempre tuo), Canone
Il manoscritto originale, una volta in possesso di Antonia von Arneths, nata Adamberger (la prima interprete del personaggio di Chiarina nell’Egmont), ma, sembra, a lei non dedicato, si trova nel fondo Boddmer della Beethovenhaus. Anche la notizia della G.A. che il canone sia stato scritto per il barone Pasqualati, noto amico di Beethoven, non è in alcun modo provata. Nel numero 307 del suo catalogo W. Hess, fondandosi su un’altra notizia data pure da Unger nel quaderno del novembre 1935 della Zeitschrift fur Musik pagina 1199, si domanda se vi possa essere stato un altro canone sulle stesse , dedicato veramente alla Adamberger.
Troviamo questo canone anche nel catalogi Biamonti col numero 528 ed anche nel Catalogo Hess col numero 307.
Scrive Julia Ronge come presentazione al manoscritto: “Ewig dein” – un altro canone autografo da interpretare come saluto o come prova di amicizia per qualcuno. Come spesso accade, Beethoven ha scritto il canone, senza – come avremmo voluto – fornirlo di un nome, una dedica o anche una data. Gustav Nottebohm ha ipotizzato che Beethoven avesse scritto l’opera per il barone von Pasqualati, nella cui casa sul Mölkerbastei visse a lungo. Dato il testo, tuttavia, questo è più che improbabile. L’autografo era un tempo di proprietà di Antonie Adamberger (sposata con von Arneths), che fu la prima “Clärchen” di Beethoven nell’Egmont di Goethe, e per la quale Beethoven aveva composto le musiche di scena.”
Per Rudolf Klein invece: “Zwei Autographen, eines davon verschollen, haben diesen Kanon überliefert. Keines weist ein Datum auf. Daß der Kanon “angeblich für Baron Pasqualati”, den Eigentümer des Hauses auf der Mölkerbastei, in dem Beethoven acht Jahre wohnte, bestimmt gewesen sei, wie ursprünglich angenommen wurde, ist schon angesichts des Textes äußerst unwahrscheinlich. Daß dagegen das eine der beiden Autographen aus dem Besitz der Familie Antonie von Arneths, geboren Adamberger, ins Bonner Beethoven-Arkiv kam, könnte als ein Hinweis gewertet werden, obwohl der Beethoven-Forscher Max Unger in Erfahrung brachte, daß der Kanon “nach früher Familientradition” nicht für sie geschrieben wurde. Immerhin könnte Beethoven das erste Clärchen in Goethes “Egmont”, das die von ihm komponierten Lieder sang – am 15. Juni 1810 im alten Burgtheater – , mit der Widmung dieses Kanons ausgezeichnet haben. Die Entstehungszeit wäre dann wahrscheinlich mit dem genannten Datum der Erstaufführung gleichzusetzten.” [Due autografi, di cui uno perduto, hanno tramandato questo canone. Nessuno dei due ha una data. Alla luce del testo, è estremamente improbabile che il canone fosse destinato “presumibilmente al barone Pasqualati”, proprietario della casa sul Mölkerbastei dove Beethoven visse per otto anni, come si pensava in origine. D’altra parte, può essere preso come indicativo il fatto che uno dei due autografi dal possesso della famiglia Antonie von Arneth, nata Adamberger, sia entrato nell’archivio di Bonn Beethoven, sebbene il ricercatore di Beethoven Max Unger abbia scoperto che il canone “dopo la precedente tradizione di famiglia” non è stato scritto per lei. Del resto Beethoven avrebbe potuto premiare la prima Clärchen dell'”Egmont” di Goethe, che cantò le canzoni da lui composte – il 15 giugno 1810 nell’antico Burgtheater – con la dedica di questo canone. La data originaria sarebbe quindi probabilmente equiparata alla data dichiarata della prima rappresentazione.] E’ scritto con tutte le voci sovrapposte quasi non fosse un canone ma un terzetto vocale e secondo me si potrebbe cantare anche in questa maniera. Sul margine sinistro, al di fuori del foglio pentagrammato, troviamo una firma “Ludovicus” non di mano di Beethoven anche perché Beethoven di solito preferiva firmarsi come Louis oppure Bthvn.
BIBLIOGRAFIA:
J. Ronge – Vale la Pena sapere – Commento al manoscritto nel sito della Beethovenhaus
R. Klein – Sämtliche Kanons – Doblinger Verlag, Wien
WoO 161 Ewig dein, (Sempre tuo), Canone
Nuove notizie a cura del Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it (Luigi Bellofatto)
Riceviamo e registriamo la notizia (11 luglio 2024) su un’ asta Sotheby’s: Ludwig van Beethoven. Autograph manuscript signed of the Canon “Ewig dein”, WoO 161, c.1810-1812 Estimate: 60,000 – 80,000 GBP
Autograph manuscript of the Canon in C for three voices Ewigdein, WoO 161, SIGNED AT THE END (“…Freund Ludwig van Beethowen”)
A fair copy by the composer, notated as a single vocal line on six staves, with cues marking the entries of the second and third voices, a few smudges, thirty-three bars in all 1 page, 18.2 x 19.1cm, cut from a larger leaf, correspondence stationery (watermark of a shield lettered “V P &…”), hand-ruled in pencil, formerly tipped on to card on the left-hand margin, now loose, modern silk portfolio in a red-gilt morocco slip-case, no place or date, [possibly c.1810-1812], remains of mount to verso
A BEETHOVEN DISCOVERY.
This long-lost manuscript of Beethoven’s canon Ewig dein was first described in a letter of 1847 by C.F. GofFrie, now in the British Library, and then recorded in an English collection by C.F. Pohl in 1863 and by A.W. Thayer in 1865. It was recorded thus by Kinsky & Halm (Thematisch-bibliogi’aphisches Werkverzeichnis) in 1955, but the current editors (2014) take the view that it probably never existed at all, partly because all trace of it was apparently lost to Beethoven scholars after the original descriptions by Pohl and Thayer in 1863-1865.
In publishing the first edition in the Allgemeine musikalische Zeitungin 1863, Pohl explained: “Jos. Street Esqre in London is the owner of a three-voice Canon by Beethoven in his own handwriting. He was kind enough to furnish me with a copy of the same, so as to enable me to communicate it here [translation]”. Pohl’s edition shows the work as a single vocal line, as in the present
the work as a single vocal line, as in the present manuscript, giving similar cues for the entry of the second and third voices (i.e., “verschlossene” or “closed”, rather than written-out or realized in contrapuntal form). He provides no date, since there is none on this manuscript, and indeed it is not known precisely when Beethoven composed the work. A date of between 1810 and 1812 has been suggested; certainly the handwriting and the signature indicate it is earlier than c.1818-1819, when Beethoven ceased to sign in gothic script.
There is an undated eleven-bar draft in the Beethoven-Haus, Bonn, a “combination sketch” containing Beethoven’s working-out of the last part where the three voices sing together. However, Pohl’s source was the present manuscript of the canon in its “closed” form, via the transcript that Street gave him in 1863, and not the contrapuntal draft in Bonn. This manuscript also served as the model for a mid-nineteenth-century manuscript realization with English words in British Library Add MS 48590 G, which includes a transcription of Beethoven’s signature at the end. Goffrie’s 1847 letter is bound with that manuscript, where he offers to acquire the original autograph for Street, describing it as “a beautiful specimen…in the hands of a very old Gentleman who was a friend of Beethovens…It is a single leave [s/c], six and a half inches square with six lines of music besides the text and his name at the end of it, it is also unpublished”): this must refer to the present manuscript, and not the contrapuntal draft in Bonn, which is only three lines and unsigned. However, the fact that the draft in Bonn was also once owned by Joseph Street doubtless contributed to the erroneous conclusion that only one of the two manuscripts ever existed (see the BL catalogue notes for Add MS 48590 G, and in the 2014 Werkverzeichnis).
According to Gustav Nottebohm, the canon, which could
According to Gustav Nottebohm, the canon, which could be described as a sign-off joke (its only words, ‘ever your’ (‘Ewig dein’), preface as it were the word ‘friend’ (‘Freund’) before the signature), was supposedly composed for Baron Pasqualati (1777-1830), in whose house in Vienna the composer rented an apartment between 1804 and 1815. A different tradition, however, posits the former owner of the Beethoven-Haus draft, the actress Antonie Adamberger (1790-1867), as the inspiration for this playful jeu d’esprit.
This manuscript was part of the Arthur F. Hill collection, sold in these rooms in 1947 (apparently unnoticed by the 1955 and 2014 editors of the Werkverzeichnis), when it entered the present collection. It has effectively been lost to Beethoven scholarship since the 1860s.
Manoscritto autografo del Canone in do maggiore a tre voci “Ewigdein dein”, WoO 161, FIRMATO ALLA FINE (“…Freund Ludwig van Beethowen”)
Bella copia del compositore, annotata come un’unica linea vocale su sei righi, con indicazioni che segnano le entrate della seconda e della terza voce, poche sbavature, trentatré battute in tutto. 1 pagina, 18,2 x 19,1 cm, ritagliata da un foglio più grande, cancelleria per corrispondenza (filigrana con uno scudo con la scritta “V P &…”), rigato a mano a matita, precedentemente riportato su cartoncino sul margine sinistro, ora sciolto, cofanetto portafoglio moderno in seta in marocchino rosso dorato, senza luogo né data, [forse 1810-1812 circa], resti della montatura al verso.
UNA NUOVA SCOPERTA BEETHOVENIANA.
Questo manoscritto, perduto da tempo, del canone di Beethoven Ewig dein fu descritto per la prima volta in una lettera del 1847 da C.F. Goffrie, ora nella British Library, e poi registrato in una collezione inglese da C.F. Pohl nel 1863 e da A.W. Thayer nel 1865. Fu infine registrato da Kinsky & Halm (Thematisch-bibliographisches Werkverzeichnis) nel 1955. Gli attuali redattori (2014) del nuovo catalogo ritengono che probabilmente non fose mai esistito, anche perché se ne era persa ogni traccia dopo le descrizioni originali di Pohl e Thayer nel 1863-1865. Nel pubblicare la prima edizione nell’Allgemeine musikalische Zeitungin 1863, Pohl spiegò: “Jos. Street Esqre a Londra è il proprietario di un Canone a tre voci di Beethoven scritto di suo pugno. È stato così gentile da fornirmi una copia dello stesso, così da permettermi di comunicarlo qui [segue trascrizione]”. L’edizione Pohl mostra l’opera come un’unica linea vocale, come nel presente manoscritto, fornendo spunti simili per l’ingresso della seconda e della terza voce (cioè “verschlossene” o “chiusa”. Non fornisce alcuna data, poiché non ce n’è nessuna su questo manoscritto, e infatti non si sa con precisione quando Beethoven compose l’opera. È stata suggerita una data compresa tra il 1810 e il 1812; certamente la grafia e la firma indicano che è anteriore al 1818-1819 circa, quando Beethoven smise di firmare in caratteri gotici.
Esiste un abbozzo di undici battute, senza data, conservato nella Beethoven-Haus di Bonn, uno “schizzo combinatorio” contenente l’elaborazione di Beethoven dell’ultima parte in cui le tre voci cantano insieme. (vedere immagine qui sopra). Tuttavia la fonte Pohl risulta l’attuale manoscritto del canone nella sua forma “chiusa”, attraverso la trascrizione che Street gli diede nel 1863, e non l’ abbozzo contrappuntistico di Bonn. Questo manoscritto servì anche come modello per la realizzazione di un manoscritto con parole inglesi conservato alla British Library (Add MS 48590 G) della metà del XIX secolo, che include alla fine una trascrizione della firma di Beethoven. A quel manoscritto è acclusa la lettera di Goffrie del 1847, in cui offre di acquisire l’autografo originale di Street, descrivendolo come “un bellissimo esemplare… nelle mani di un vecchissimo gentiluomo che era amico di Beethoven… È un unico foglio [s/c], di pollici quadrati sei e mezzo con sei versi musicali oltre al testo e il suo nome alla fine, anch’esso inedito”): deve quindi riferirsi al presente manoscritto, e non al foglio contrappuntistico di Bonn, che è di sole tre righe e non firmato. Tuttavia il fatto che anche l’ abbozzo di Bonn fosse all’ epoca di proprietà di Joseph Street ha senza dubbio contribuito alla conclusione errata che fosse esistito solo uno dei due manoscritti (vedi le note del catalogo BL per Add MS 48590 G e nel Werkverzeichnis del 2014). Secondo Gustav Nottebohm il canone, che potrebbe essere descritto come uno scherzo musicale di chisa di una lettera (le sue uniche parole, “sempre tuo” (“Ewig dein”), prefazione della parola “amico” (“Freund”) prima del firma), sarebbe stato composto per il barone Pasqualati (1777-1830), padrone di casa a Vienna del compositore tra il 1804 e il 1815. Una tradizione diversa ritiene che la dedicataria di questo giocoso jeu d’esprit fosse l’ex proprietaria e fondatrice della Beethoven-Haus, ovvero l’attrice Antonie Adamberger (1790-1867). Il manoscritto faceva parte della collezione Arthur F. Hill, e fu venduto in questa casa d’ aste nel 1947 (avvenimento apparentemente passato inosservato dai redattori del Werkverzeichnis del 1955 e del 2014). Da quella data entrò nella collezione attuale. In tutti i casi risultava ufficialmente perduto negli studi di beethoveniani a partire dal 1860.
LITERATURE:
C.F. Goffrié, autograph letter to Joseph Street, London, 12 May 1847 (British Library Add. MS 48590G).
C.F. Pohl, in the Allgemeine musikalische Zeitung, Neue Folge I (1863), no.51 (16 December) col. no.856 (“3 stimmiger Canon von Lud. v. Beethoven”).
A.W. Thayer, Chronologisches Verzeichniss (1865), no.278 (“Ms. im Besitz des Herrn Joseph Street in London”).
G. Kinsky & A. Halm, Das Werke Beethovens. Thematisch-bibliographisches Werkverzeichnis (1955), p.670 (“Autographen: 1) In einstimmig gesetzter Fassung: um 1865 bei Joseph Street in London…spaterer Verbleib nicht bekannt”).
K. Dorfmiiller, N. Gertsch & J. Ronge, Ludwig van Beethoven. Thematisch-bibliographisches Werkverzeichnis, Band 2 (2014), p.474 (“Entgegen KH (S.670) existierte vermutlich nie eine verschlossene Niederschrift”).
I testi e i documenti di questa pagina sono curati da Luigi Bellofatto. Chi volesse consultare o richiedere dette risorse, può contattare l’ autore tramite il nostro modulo di contatto.
Gli esempi musicali in MIDI di questa pagina sono curati da Pierre-Jean Chenevez. Chi volesse consultare o richiedere questi file, può contattare l’ autore tramite il nostro modulo di contatto.