WoO 10 Minuetti (6) per pianoforte o due violini e basso

(forse da una serie orchestrale perduta)

WoO 10 Minuetti (6) per pianoforte, 1795 circa pubblicati a Vienna, Artaria, marzo 1796. GA. n. 194 (serie 18/12) – B. 167 – KH- 10 – L. -IV, p. 343/4 I N. p. 150 –

Il manoscritto originale è sconosciuto. Nel catalogo Thayer è riferita l’opinione del dottor Leopold Sonnleithner (un nipote del librettista del “Fidelio”, dilettante di musica e frequentatore del mondo artistico viennese in mezzo al quale viveva Beethoven) che la stesura originaria di questi Minuetti, andata perduta, sarebbe stata per orchestra. Hess suppone che si tratti della riduzione pianistica della seconda parte di una serie unica di dodici Minuetti (a somiglianza di quelli WoO 7), la cui prima parte sarebbe costituita dai Sei Minuetti per 2 violini e basso WoO 9 del numero precedente. Per la forma ed il carattere si ripetono anche qui le osservazioni generali di cui a WoO 7.

Composte a Vienna probabilmente nel 1795, al più tardi all’inizio del 1796. L’edizione originale della partitura per pianoforte fu pubblicata nel marzo 1796 da Artaria a Vienna. Un’edizione delle Danze n. 1 e 2 per due violini e basso (violoncello), che è probabilmente un arrangiamento di altri, seguì nel febbraio 1808 con lo stesso editore.

A parte un abbozzo per il n. 5, datato 1795, non si conoscono autografi dei minuetti (Kojima/Authenticity p. 317; JTW p. 521). Ignaz Sonnleithner ha osservato su questi brani: “Questi 6 minuetti furono pubblicati  presso Artaria et Comp,  per pianoforte, ma dal movimento stesso e dalla designazione della 2a parte è altamente probabile che siano stati composti per l’orchestra.” (Citato da Thayer/1865 p. 170.) Ulteriori indicazioni di una versione orchestrale originale dei minuetti sono il tipo di impostazione dei minuetti, che – per quanto si può vedere dalla scrittura pianistica – corrisponde più all’orchestra che ad un trio d’ archi.

Una ricostruzione della versione orchestrale di Franz Beyer basata sulla riduzione per pianoforte del 1796 è stata pubblicata nel 1982 (?) da Breitkopf & Härtel a Wiesbaden, e nel 1995 Thomas Christian David ha curato un arrangiamento per orchestra d’archi presso Döblinger a Vienna, per finire questa recentissima orchestrazione a cura del musicista tedesco Gerd Prengel.

WoO 10 Minuetti (6) per pianoforte

(due violini e basso)

WoO 10 Minuetti (6) per due violini e basso

(pianoforte)

WoO 10 Minuetti (6) per orchestra – Gerd Prengel

(o due violini e basso o pianoforte)

The Minuet theme (Beethoven)

Specially arranged for Metro Picture, Rex Ingram’s SCARAMOUCHE “my Ladye Fayre” From the Novel by Rafael Sabatini Distributed in the United Kingdom by Jury’s Imperial Pictures LTD, Boosey & Co., 295 Regent Street, London WI. And at New York.

Questa trascrizione per voce e pianoforte adattata per la colonna sonora originale di questo film è tratta dal celebre minuetto WoO 10 numero 2, e non è che una delle innumerevoli trascrizioni e varianti che hanno onorato (e tormentato) questa piccola composizione beethoveniana. Ecco in poche parole la trama del film (superato in fama dai successivi remake del 1952 e del 1963)

André-Louis Moreau (Ramon Novarro) ama, ricambiato, Aline de Kercadiou (Alice Terry), nipote del suo padrino, Quintin de Kercadiou (Lloyd Ingraham), Ovviamente, come da tradizione, lo zio preferirebbe farle sposare il marchese del Tour d’Azyr (Lewis Stone), un nobile di mezza età, piuttosto che un diseredato e per giunta orfano come André.

Un giorno, l’esperto spadaccino de la Tour uccide in duello un amico di André, Philippe de Vilmorin. André si rivolge al tenente del re per avere giustizia. Tuttavia, quando il funzionario scopre chi è l’imputato, ordina immediatamente l’arresto di André che si dà alla fuga.

Nel frattempo, la Francia si avvicina alla rivoluzione. Quando un oratore che sta arringando la folla in favore della libertà e dell’uguaglianza viene ucciso da un soldato, André prende il suo posto rimanendo imperterrito nel momento in cui viene colpito da un proiettile. Quando i dragoni vengono chiamati per disperdere la folla, un certo Chapelier aiuta André a fuggire.

André si unisce infine a una compagnia teatrale itinerante, guidata da Challefau Binet (James A. Marcus); scrive opere per le loro esibizioni che diventano un grande successo, finendo addirittura per esibirsi in un teatro di Parigi. André diventa fidanzato della figlia di Binet, Climène (Edith Allen).

Aline e de la Tour partecipano ad un’esibizione del suo ultimo lavoro, tuttavia Aline non desidera più avere nulla a che fare con André….. Sorvolando sulle altre vicende i mille intrecci di questo film ci basti sapere che allo scoppio della rivoluzione Andé riesce a far salire su una carrozza sua madre (ovviamente una contessa ritrovata nel frattempo ) e Aline e tutti e tre possono lasciare Parigi.

Purtroppo il film è muto, poiché le musiche venivano suonate separatamente e poi sincronizzate al video, oppure addirittura suonate contemporaneamente alla proiezione. Oggidì il film può esser visto con una colonna sonora riadattata appositamente per questa pellicola.

Gli esempi musicali di questa pagina sono curati da Gerd Prengel. Chi volesse consultare o richiedere questi file, può contattare l’ autore tramite il nostro modulo di contatto.

Gli esempi musicali in MIDI di questa pagina sono curati da Pierre-Jean Chenevez. Chi volesse consultare o richiedere questi file, può contattare l’ autore tramite il nostro modulo di contatto.

I testi e i documenti di questa pagina sono stati riveduti da  i nostri  revisori. Chi volesse  contattare il revisore, lo può fare tramite il nostro modulo di contatto.