Opus 106 Sonata in si bemolle maggiore per pianoforte
I) Allegro – II) Scherzo – Assai vivace – III) Adagio sostenuto. Appassionato con molto sentimento – IV) Largo – Allegro risoluto – Fuga a tre voci
OPUS 106 – Sonata in si bemolle maggiore per pianoforte, op. 106, dedicata all’arciduca Rodolfo d’Austria, 2 novembre 1817-marzo 1819, pubblicata a Vienna, Artaria, in due edizioni, rispettivamente con titolo francese e tedesco, settembre 1819. Una terza edizione, londinese, apparve nell’autunno dello stesso anno a cura della «The Regent’s Harmonic Institution, Lower Saloon, Argyll Rooms». GA. n. 152 (serie 16/29) – B. 106 – KH. 106 – L. IV, P. 30, Nottebohm 106 – Thayer 215
Il manoscritto originale è perduto. Agli abbozzi è dedicato un intero capitolo del Nottebohm.
Composta in un periodo poco lieto della vita di Beethoven per le sue cattive condizioni di salute e le difficoltà finanziarie, questa sonata, che è senza dubbio fra le sue opere maggiori, porta l’impronta della volontarietà e del dolore. Lo schema generale è rigorosamente classico; ma accoglie in sé le più compiute forme del genere, elevandole in una architettura grandiosa che di per sé medesima è opera d’arte. Spiritualmente l’opera rispecchia con fedeltà gli stati d’animo vari e spesso opposti del maestro nell’epoca in cui fu composta. Ma una ispirazione superiore contempera e armonizza l’insieme. Il tema primo e fondamentale del primo tempo, originariamente pensato per una cantata all’arciduca Rodolfo, che poi non è stata scritta, s’annuncia come un comando impetuoso, il cui martellamento fa pensare a quello della Grande fuga op. 133.
Nella sua seconda parte esso è invece d’una fluidità scorrevole, quasi dolce (vedasi, per altre forme di questo contrasto, il principio della Sonata op. 90 in mi minore, pure per pianoforte, e del Quartetto op. 127 in mi bemolle maggiore, specialmente per una certa affinità scorrevole). Un episodio di passaggio molto sviluppato, in tre elementi distinti, conduce al secondo tema egualmente diviso in tre parti: una prima derivata da elementi del tema iniziale e dell’episodio di passaggio; una seconda, costituita da una frase sempre più fluida nel suo movimento; quella finale di limpida vena melodica. Una chiara, giuliva cadenza chiude l’esposizione. Lo sviluppo inizia con un prolungamento della frase finale di questa, a cui segue una fuga sulla base del primo tema.
Dopo una breve riapparizione della melodia finale del secondo tema un altro episodio fugato conduce alla ripresa, svolta con diverse varianti rispetto all’esposizione e seguita da una coda (in cui i due principi, il melodico terminale del secondo tema e il ritmico iniziale del primo, sono posti ancora in antitesi) risolta infine in un ripiegamento graduale del ritmico che dilegua pianissimo. Al carattere volontario di questo primo tempo succede la pagina di fantasia dello Scherzo, che si svolge nelle prime due parti sulla base di un breve disegno derivato ritmicamente dallo slancio del tema iniziale del primo tempo. La sua continua insistenza rientra, come tale, in uno degli atteggiamenti caratteristici beethoveniani. «Un turbinoso capriccio dello spirito» dice il Rolland «in cui si rispondono, come appelli nella campagna, fanfare di corno un po’ rauche e velate». Il Trio è di carattere più riposante e si svolge in quattro ondate simmetriche su una stessa frase, passando da una tonalità all’altra, in maggiore e in minore, con sviluppi a canone. Un episodio in “Presto” partendo da un pianissimo, staccato, si ripete tre volte in un crescendo sempre più nutrito, seguito da una specie di furibonda cadenza in “Prestissimo” che conduce alla ripresa della prima parte: la quale peraltro alla fine si scosta dal modello, per concludere con estrosa originalità di forma, di aspetti tonali e di tinte dinamiche. Gli abbozzi degli elementi fondamentali dell’Adagio sostenuto sono egualmente dell’estate 1818.
Ma alla composizione ed alla elaborazione il maestro si dedicò più tardi: nell’autunno a Mödling e nei primi mesi dell’inverno a Vienna. La prima fase esprime in una forma contenuta un sentimento sconsolato in cui s’innesta per due volte la nota di estranea dolcezza di un’altra melodia, molto vicina a quello che sarà poi il “Benedictus” della “Missa Solemnis”. Ancora la prima frase riprende facendosi man mano più commossa e liricamente espansa e fiorita. Sorge un secondo elemento fondamentale: come una voce superiore, calma, solenne, perentoria eppure addolcita da una certa mollezza confortatrice quasi pastorale. Su questi due «principi» si svolge, con ricchezza e varietà di alternative, di opposizioni, di ritorni, tutta la parte che segue, sempre in una calda atmosfera di passione spirituale; per concludersi nel lento dileguare insieme, al grave e all’acuto, delle note dell’accordo maggiore, come una pacificazione raggiunta in un mondo di superiore comprensione e contemplazione al di là di ogni turbamento umano. Potremmo definire il Largo che apre il quarto tempo come una improvvisazione o una grande cadenza, una distensione, dopo la gravità dell’Adagio, e nel tempo stesso una specie di transizione psicologico-musicale alla fuga successiva, come nel Finale della Nona Sinfonia, tutta la parte strumentale che precede l’entrata delle voci. Analisi formali e interpretazioni spirituali della poderosa fuga seguente, insieme giuliva e volontaria, sono state fatte da D’Indy, da Busoni, da Rolland che hanno messo in evidenza il carattere vario degli episodi, gli artifici e le ingegnosità molteplici. Ricordiamo ad un certo punto l’entrata di un episodio in re maggiore, come una preghiera, che si avvicina ancora alla “Missa Solemnis” (Dona pacem) di là da venire, ed al quale viene ad intrecciarsi il tema principale, dando luogo ad un’altra poderosa parte fugata. Notiamo infine la conclusione, fatta più energica dalla costrizione ritmica delle ultime battute, corrispondente a quel senso generale di «gioia nella forza», espresso già nel primo tempo. Per lo Schering la Sonata è ispirata alla Giovanna d’Arco di Schiller: Primo tempo: Prologo: scena IV: primo monologo di Giovanna: Addio monti — Secondo tempo Atto IV, scena I: secondo monologo di Giovanna, prima parte: Le armi riposano — Terzo tempo. id. id.: seconda parte del monologo: O dolce bordone del pastore, non t’avessi mai cambiato con la spada! — Quarto tempo: Largo: atto IV, scene VI e VIII: Giovanna incontra le sue sorelle Margherita e Luisa; poi si slancia fuori della chiesa; Allegro (fuga): Giovanna errante, torturata dai rimorsi; lotta interiore, liberazione finale e vittoria.
[Da Biamonti Giovanni – Catalogo cronologico e tematico delle opere di Beethoven comprese quelle inedite e gli abbozzi non utilizzati, Torino, ILTE 1968]
Titolo ufficiale: Opus 106 Sonate (B-dur) für Klavier Widmung: Erzherzog Rudolph von Österreich NGA VII/4 AGA 152 = Serie 16/29 Beiname: Hammerklaviersonate (nach dem deutschen Titel der Wiener Originalausgabe)
Origine e pubblicazione: Abbozzata tra il novembre/dicembre 1817 e l’estate 1818 a Vienna. Il suo manoscritto dei primi due movimenti recava la data autografa “17 aprile 1818”. A metà maggio 1818 Beethoven chiese a Ferdinand Ries di trovare un editore a Londra; un modello per l’ incisione probabilmente andò a Londra nel gennaio 1819. Non si sa quando fosse disponibile la copia per l’ incisore dell’edizione viennese. L’edizione originale Viennese fu pubblicata da Artaria nel settembre 1819.
L’edizione londinese seguì nel dicembre dello stesso anno. La prima menzione della composizione si trova in una lettera di Beethoven del maggio 1818 indirizzata a Ries a Londra: „ich wünschte, daß sie sähen folgende 2 Werke, eine große Solo Sonate für Klawier [Op. 106] und eine von mir selbst umgeschaffene Klawier Sonate f!l in ein Quintett für 2 Violin 2 Bratschen 1 Violonschell [Op. 104 nach dem Klaviertrio Op. 1 Nr. 3] an einen Verleger in London anzubringen“ (BGA 1258).
Il 30 gennaio 1819 Beethoven scrisse: „sie werden das arrangirte 5-tett u. die Sonate schon erhalten haben, machen sie nur, daß beyde werke besonders das 5-tett so gleich gesto[chen] werden, mit der Sonate kann es schon etwas langsamer gehen doch wünsche ich[,] daß sie wenigstens innerhalb 2 oder längstes [3] Monathen erscheine, ihren von ihnen erwähnten frühem Brief erhielt ich nicht, daher ich keinen Anstand nahm beyde werke hier auch zu verschachern Nb: d.h. bloß für Deutschland, Es wird unterdeßen ebenfalls 3 Monathe bis die Sonate hier erscheint […] die tempos nach Maelzel’s Metronom bey der Sonate erhalten sie mit nächster Post; DeSmidt. Courier bey dem Fürst paul Esterhazi hat das 5-tett u. die Sonate mitgenommen“ (BGA 1285).
Beethoven inizialmente pensò, come data di pubblicazione, marzo/aprile 1819. Il 3 marzo scrisse all’arciduca Rodolfo: „ich füge hier 2 Stücke bey, worauf geschrieben, daß ich Sie vor dem Namentage I.K.H. [Ihrer Kaiserlichen Hoheit; der Namenstag fiel auf den 17. April] voriges Jahr schon geschrieben habe, aber Mißmuth u. so manche traurige Umstände meine damalige so üble Gesundheit hatten mich so Muhtloß gemacht, daß ich mich gar nur mit der grösten Ängstlichkeit u. Befangenheit I.K.H. nähern konnte […] Zuden 2 Stücke[n] von meiner Handschrift an I.K.H. Namenstag geschrieben sind noch 2 andere gekommen, wovon das leztere ein großes Fugato, so daß es eine große Sonate aus macht, welche nun bald erscheinen wird“ (BGA 1292).
L’8 marzo riferì a Ries: „in der Sonate müßen sich schrecklich viele Fehler befinden, künftigen Postag erhalten sie das verzeichniß, alles wurde geschwinde geschrieben, mein Copist schlemmer wird schon alt“ (BGA 1294) . L’annunciato elenco di errori seguì il 19 marzo, enumerando più di 100 correzioni sia nell’ edizione di Vienna che in quella di Londra. Scrisse Beethoven: „unbegreiflich ist es mir, wie sich in die Abschrift der Sonate so viele Fehler einfmden konnten, die Eile mag mit schuld haben, u. daß der Copist sie nicht selbst sondern von einem ändern Copiren ließe, erst beym durchspielen des hiesigen abgeschriebenen Exemplars fanden sich die Fehler, manche sind auch vieleicht schon früher corrigirt worden” (BGA 1295). Ries, che presumibilmente corresse gli errori nella copia per l’ incisore, ne chiarì e curò anche il testo musicale.
Dedica: vedere Opus 58 Prima esecuzione sconosciuta. Il 10 dicembre 1819 Joseph Karl Bernard riferì a Beethoven che il giorno prima era stato concordato „daß Sie am heil. Weihnachtstagen oder an einem ändern Tag eine Akademie geben sollen“ e che, tra le altre notizie „Ihre neue Sonate von Ihnen gespielt“ (BKh 1 p. 131). Il concerto non ebbe luogo. Carl Czerny suonò privatamente la sonata all’inizio del febbraio 1824 (BKh 5 p. 133).
Gli abbozzi saranno trattati in un articolo appositamente creato per il Centro Ricerche Musicali www.lvbeethoven.it
La versione orchestrale della sonata Opus 106
Nel 1926 Il direttore d’ orchestra e compositore Felix Weingartner fece della sonata una interessante trascrizione orchestrale; ecco la registrazione presa da un raro LP degli anni ’50.
Pur non essendo un esperto di incisioni beethoveniane strictu sensu, nel mio peregrinare fra la discografia di Ludwig, soprattutto alla ricerca di bizzarrie, stranezze parafrasi et similia, quasi a creare una WunderKammer stile Rodolfo II d’Asburgo, mi era famigliare la trascrizione orchestrale che fece a suo tempo Felix Weingartner della sonata per pianoforte Opus 106. Se le mie notizie non sono incomplete, credo che esistano in CD solo due/tre etichette che ripropongono la vecchissima registrazione degli anni ’30. La prima è della Pearl, B000027QHN che si può trovare qui: http://www.amazon.it…f/dp/B000027QHN La seconda è recente della Naxos: 0636943191323 e si può trovare qua: http://www.naxos.com…m_code=8.110913. La terza è un EMI Japan sempre con la stessa registrazione.
Tuttavia tutte queste performances, comprese quelle – numerose – che si trovano su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=X4LqEnF1TiA (un esempio) risalgono alla famosa registrazione che l’autore fece fra il 1925 ed il 1930. So che questa trascrizione fu fatta per l’integrale delle sinfonie che Wein diresse con la vecchia London Philarmonic Orchestra (che fu riformata qualche tempo dopo) e che la partitura fu edita da B&H nel 1926. Qui ne hanno una copia http://www.worldcat….r=brief_results. Possibile che da allora nessuno la abbia più riproposta? I due cd provengono da un vinile 78 giri della Columbia, forse del 1928-1930, che la stessa Columbia ripropose nel 1953. Improvvisamente, ecco una registrazione che mi era sconosciuta: mi arriva un introvabile LP della Urania Records URLP 7089, con la sonata diretta da Kurt Graunke http://de.wikipedia….ki/Kurt_Graunke a capo della Bavarian Symphony Orchestra. (anno 1953 anch’esso). Allego sul forum con link qui in calce la copertina ed il retro. Certo, ho recuperato una ventina d’anni…. ma dopo? Chi ne sa di più? Infine, metterò la sonata incisa sull’ LP sul sito, non appena mi sarò accertato che nessuno ne detiene più i diritti d’autore. (Cosa che ho fatto nel 2108 senza dubbio alcuno).
Per ulteriori dettagli ci si riferisca al nostro forum di discussione
Gli esempi musicali in MIDI di questa pagina sono curati da Pierre-Jean Chenevez. Chi volesse consultare o richiedere questi file, può contattare l’ autore tramite il nostro modulo di contatto.