Hess 32 Quartetto in fa maggiore (prima redazione dell’Opus 18 numero 1)
I) Allegro con brio – II) Adagio affettuoso ed appassionato -III) Scherzo – Allegro – IV) Allegro
Hess 32 Quartetto in fa maggiore (prima redazione dell’Opus 18 numero 1), dedicato ad Amenda (vedi numero Biamonti 185, nota), 1798 -giugno 1799. Hess 32; Biamonti 225. Per maggiori notizie di questa composizione e delle sue differenze dalla redazione definitiva rimandiamo il lettore alla trattazione dei sei Quartetti dell’op. 18, portati a compimento posteriormente, di cui all’Opus 18. (Lo riporto comunque in calce – N.d.A.):
Si è accennato ad una prima redazione del Quartetto in fa maggiore. II manoscritto originale, con dedica ad Amenda, si trova nell’archivio della Beethovenhaus, e porta la data del 25 giugno 1799; ma in una lettera allo stesso del 1° luglio 1801 il maestro scrive: «Mi raccomando di non passare ad altri il tuo Quartetto, al quale ho apportato alcune modifiche sostanziali. Soltanto ora ho imparato come si scrivono i quartetti; te ne accorgerai, credo, quando li riceverai».
Questa prima redazione è stata pubblicata, nel 1922, da Hans Wedig con un ampio studio introduttivo dedicato genericamente al quartetto viennese dell’ultimo ventennio del secolo decimottavo, poi in modo particolare ad Emanuel Forster, alla redazione definitiva (op. 18 n. 1) del quartetto in oggetto ed al suo confronto con la prima redazione. Delle relative differenze diamo poco appresso un cenno molto sommario (pag. 252); qui vogliamo notare (perché riguarda anche gli altri quartetti dell’op. 18) come, parlando degli immediati precursori di Beethoven, il Wedig attribuisca molta importanza ad Emanuel Förster considerandolo come «il più importante artista» per lo sviluppo del quartetto viennese, accanto a Mozart e ad Haydn. Sembra infatti che Förster (1748-1823), legato a Beethoven da una buona amicizia e, per diversi anni, da rapporti di una dimestichezza quasi familiare, frequentatore assiduo delle matinées musicali del venerdì in casa Lichnowsky, abbia esercitato sulla formazione del giovane maestro una influenza particolare. Non è privo di significato il fatto che certi critici del tempo si siano espressi nei riguardi dei quartetti di Förster con apprezzamenti che ben sarebbero convenuti a musica di Beethoven.
Terminato nel maggio o giugno del 1799, l’autografo si trova alla Beethoven-Haus di Bonn [SBH 714]. Un’edizione della parte di sviluppo del primo movimento è stata pubblicata da Karl Waack nel suo Beethovens F-dur Streichquartett op. 18, No. 1 in seiner urspriinglichen Fassung, «Die Musik», II, marzo 1904, p. 418. Una prima edizione completa è stata pubblicata da Joseph Wedig in « Veròffentlichungen des Beethoven-Haus», II, Bonn 1922. [Pubblicato da Hess in SBG, voi. VI, 1963, p. 74, e in Beethovens Sàmtliche Werke, voi. VI, terza parte, Streichquartette I, G. Henle Verlag, Monaco 1963, come Anhang 1 con il facsimile della prima pagina dell’autografo.
L’autografo è stato acquistato nel 1913, attraverso la casa d’aste di Leo Liepmannssohn, da Anna Kawall di Riga, una discendente di Amenda. Cfr. il numero 43, p. 76, del catalogo d’asta di Liepmannssohn, dove è stata anche riprodotta la prima pagina, col titolo, della parte del violino primo. Diverse altre pagine sono state riprodotte in facsimile in R. Bory, Ludwig van Beethoven, Atlantis Books, Zurigo, 1960, p. 91; in J. Schmidt-Gorg e H. Schmidt, Ludwig van Beethoven, Deutsche Grammophon Gesellschaft, Braunschweig, 1969, p. 94; in H.C. Robbins Landon, Beethoven, Universal Edition, Zurigo, 1970, p. 63. Almeno una parte dell’autografo è nelle mani di un copista; cfr. l’articolo di A. Tyson, Notes on Five of Beethoven’s Copysts, «Journal of thè American Musicological Society», XXIII, n. 3, 1970, p. 446.]
” Dopo avere ascoltato il Quartetto Amenda visitate la pagina dei Quartetti Opus 18! ”