Biamonti 233 – a) Frammento in re maggiore, b) Tempo di minuetto in la bemolle maggiore – c) Frammento in re bemolle maggiore, 1800.

Biamonti 233 – a) Frammento in re maggiore, b) Tempo di minuetto in la bemolle maggiore – c) Frammento in re bemolle maggiore, quaderno Landsberg 7, pagina 33, righe 1-4, 3-4, e 5-6. battute 9, 8/4 e 3. (Mikulicz pagina 29). 1800. Questi 3 frammenti che occupano i righi 1-6 di questa pagina sono piccoli spunti o appunti per altri brani che Beethoven stava studiando in quel momento. Il resto della pagina è vuota.

  • a) Frammento in La bemolle maggiore = righi 1-4 (9 misure), è un canone all’ottava tra la mano destra e la mano sinistra; entrambe le mani si muovono con scalette di terze discendenti di sedicesimi. Di particolare possiamo notare il rimarcare le alterazioni nel levare della prima misura e nel relativo canone della mano sinistra, la mancanza della ripetizione dei bequadri nei mi a misure 5 e 6, l’intervallo di terza diminuita (si bequadro/re bemolle) a misura 6 che non viene replicato a misura 8 (o forse sì come a misure 5-6 ?)
  • b) Tempo di Minuetto in la bemolle maggiore = righi 3-6 (8+4 misure con ritornelli e il “da capo”); Biamonti erroneamente riunisce tutto questo frammento, il più lungo in questa pagina ed anche quello più completo, soltanto nei righi 3-4; il frammento invece si estende anche ai 2 righi successivi. La forma di questo Minuetto risulta quindi AABABA (8+8+4+8+4+8)
  • c) Frammento in re bemolle maggiore = righi 5-6 (3 misure). Il frammento è composto da un arpeggio di settima, con note in aggiunta, speculare nelle 2 mani. La tonalità non è indicata (Biamonti indica re bemolle maggiore) per cui potrebbe essere qualunque. In considerazione che i due frammenti precedenti sono in La bemolle maggiore, io considererei anche questo terzo frammento nella stessa tonalità. Potrebbe essere lo schizzo per un accompagnamento della Sonata per Violino e Pianoforte op. 24; frammenti simili infatti li troviamo a pagina 29, rigo 9, e riguardano appunto il primo Movimento della Sonata medesima.

Clicca qui per aggiungere il proprio testo

Clicca qui per aggiungere il proprio testo

Biamonti 233 (a) - Frammento in la memolle maggiore
Audio Player

Gli esempi musicali di questa pagina sono curati da Graziano Denini. Chi volesse consultare o richiedere questi file, può contattare l’ autore tramite il nostro modulo di contatto.

I testi e i documenti di questa pagina sono stati riveduti da  i nostri  revisori. Chi volesse  contattare il revisore, lo può fare tramite il nostro modulo di contatto.